Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento all'Imperatore Franz Joseph I - Passo Paradiso
Settore: Adamello - Tonale - Valcamonica
Codici
Codice
003978
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vermiglio
PVCL - Località principale
Passo Paradiso
PVPE - Altra denominazione
Passo del Monticello
PVSO - Localizzazione attuale
Non reperito
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Adamello - Tonale - Valcamonica
LTST - Toponimo storico località principale
Passo del Paradiso
LTPE - Altra denominazione
Paradiespaß
;
Passo del Monticello
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il monumento non è più esistente e, secondo quanto riportato dalla fonte (cfr. Weiser, op. cit.) - sorgeva presso il Passo Paradiso..
All’inizio delle ostilità, il confine tra Regno d’Italia e Impero Austro-Ungarico nella porzione nord-ovest del gruppo dell’Adamello seguiva esattamente la cresta montuosa che dal Monte Mandrone giunge, passando per la Punta di Lagoscuro e di Castellaccio, al Passo Paradiso (o del Monticello, q. 2573) e al Monticello Superiore (o Monte Paradiso, q. 2609), per poi scendere in direzione nord verso il Passo del Tonale.
Tale linea era nettamente favorevole agli Austro-Ungarici, che potevano raggiungere le postazioni di confine dalla Val di Genova e dalla Val Presena in modo molto più agevole degli Italiani, ostacolati dalle ripidissime pareti del loro versante.
Gli Austro-Ungarici avevano inoltre realizzato, già nel 1908, una mulattiera - dedicata all’Arciduca Principe Eugenio - che dalla Val Vermiglio saliva in Val Presena, a servizio delle postazioni della Conca di Presena e dei Monticelli, un'affilata cresta di cime fiancheggianti il lato meridionale del Passo del Tonale, dalla quale si poteva tenere sotto tiro dell’artiglieria l’abitato di Ponte di Legno e controllare i movimenti degli Italiani in Val Camonica sino a Vezza d’Oglio. Alla fine di maggio 1915 il presidio era composto da un reparto di 75 Standschützen e da un centinaio di uomini del IX Battaglione di Marcia del K.K. Landesschützen Regiment Nr. 2 "Bozen".
In tale contesto si colloca la controversa decisione - attuata il giorno prima dell’inizio della guerra - di abbandonare le posizioni di Passo Paradiso (presidiate da mezzo plotone di alpini della 44ª Compagnia del Battaglione Morbegno), ritenute indifendibili, potendo essere rifornite solo dal ripido canale che saliva dal Passo del Tonale, peraltro esposto al tiro avversario.
Il Passo fu così prontamente occupato dai Landesschützen, agli ordini del tenente Rico Quandest.
Le postazioni austro-ungariche del Passo furono oggetto di ripetuti attacchi nel 1915 (cfr., amplius, cod.
003963
) e caddero solo alla fine di giugno 1918, in seguito alla c.d. "Battaglia Bianca".
RENF - Fonte
Viazzi Luciano, I DIAVOLI DELL'ADAMELLO 1915-1918, Ugo Mursia Editore, Milano 1981.
Weiser Fritz, KAISERSCHÜTZEN, TIROLER-VORALBERGER LANDSTURM UND STANDSCHÜTZEN, Jasper Verlag, Wien 1932.
REVI - Data
1918/05/26
REVX - Validità
ante
TE - Testo epigrafe
LSCT - Categoria
Celebrativa
LSII - Trascrizione testo graffito
Effigie dell'Imperatore Franz Joseph I
LSIO - Trascrizione testo originale
Effigie dell'Imperatore Franz Joseph I
LSIN - Interpretazione
Kaiser Franz Joseph I
LSTI - Traduzione in italiano
Imperatore Francesco Giuseppe I
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Molto grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Non più esistente
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Weiser Fritz, KAISERSCHÜTZEN, TIROLER-VORALBERGER LANDSTURM UND STANDSCHÜTZEN, Jasper Verlag, Wien 1932.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
11/02/2018
Foto di
Sergio Cassia
08/04/2018
Foto di
Sergio Cassia
11/04/2021
Notizia storica
Sergio Cassia
22/07/2023
Inserimento
Sergio Cassia
22/07/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il monumento all'Imperatore Franz Joseph I (fonte: Weiser F., "Kaiserschützen", op. cit.)
b. Vista da nord: Q. 2545, Passo del Diavolo, Q. 2552, Monticello Superiore, Passo Paradiso; alle spalle, Busazza, Passo dei Segni, Cornicciolo e Cima Presena
c. Vista da Cima Presena sull'omonima Conca, Passo Paradiso e i Monticelli; sulla dx la Sgualgrina e il Cornicciolo
d. Il monumento a ricordo dei combattimenti nella Conca Presena