Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento ai Caduti di Selz - Ronchi dei Legionari
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000522
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Selz
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Selz
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il monumento venne costruito dalle truppe italiane dopo le offensive del 1916.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/11/02
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
AI FRATELLI CADUTI
PER L'ASPRA CONQUISTA
DEI FORMIDABILI BALUARDI
TESTIMONI ETERNI
DI ROMANA VIRTÙ
PRIMO CONFINE VIVENTE
ALL'ITALIA NUOVA
II-XI-MCMVI
LSIO - Trascrizione testo originale
AI FRATELLI CADUTI
PER L'ASPRA CONQUISTA
DEI FORMIDABILI BALUARDI
TESTIMONI ETERNI
DI ROMANA VIRTÙ
PRIMO CONFINE VIVENTE
ALL'ITALIA NUOVA
II-XI-MCMVI
LSTI - Traduzione in italiano
Ai Fratelli Caduti
per l'aspra conquista
dei formidabili baluardi
testimoni eterni
di romana virtù
primo confine vivente
all'Italia nuova
II-XI-MCMVI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento e pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Aviani Fulvio Guido, De Luca Errico, DALL'ISONZO AL CARSO 1915-1916, Aviani & Aviani Editori, Udine 2017.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
03/04/2008
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
03/04/2008
Inserimento
Giorgio Pisaniello
03/04/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Una base quadrangolare in cemento supporta il cippo, costituito da pietre carsiche legate con malta cementizia. La lapide in marmo è posta al centro del cippo ed è fissata da una cornice in calcestruzzo.
Gallery
a. La collocazione del monumento del 1916 al bivio per Doberdò
b. La targa del monumento di Selz
c. Il cimitero militare di Selz (fonte: "Dall'Isonzo al Carso", op. cit.)