Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumentale raffigurazione del Maggiore Heinrich Walter - Wolayer Tal
Settore: Carnia
Codici
Codice
000098
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Lesachtal
PVCL - Località principale
Wolayer Tal
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Hildenfall
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria leggera (K.u.K. Feldjäger)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Cacciatori da Campo n° 30 (K.u.K. Feldjäger Bataillon Nr. 30)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Eccezionale rappresentazione colorata del profilo del Maggiore Heinrich Walter, comandante del K.u.K. 30° Battaglione Feldjäger tra il 1915 ed il 1916, che nei pressi della cascata Hildenfall aveva collocato il suo comando tattico. Interessanti le decorazioni rappresentate nell'altorilievo: Medaglia dell'Ordine della Corona Ferrea di 3ª Classe; Croce Militare al Merito di Servizio e Medaglia Militare al Merito di Servizio. Ottima anche la rappresentazione della stelletta a sei punte sulle mostrine,indicante il grado di Maggiore.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1915/00/00 - 1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del Feldjägerbataillon n°30
raffigurazione di ramo di quercia e d'alloro
1915 KuK. FELDJÄGERBAON 1916
raffigurazione del profilo del Comandante il Battaglione, Major Heinrich Walter, incorniciato da un ramo di quercia e un ramo di alloro
Heinrich Walter Mj.
LSTI - Traduzione in italiano
30° IMPERIALE E REGIO BATTAGLIONE CACCIATORI DA CAMPO
1915 - 1916
MAGGIORE HEINRICH WALTER
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
I colori della raffigurazione, molto probabilmente, sono stati ravvivati nel corso di restauri postumi.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Schaumann Walter, STORIA E ITINERARI NELLE LOCALITA' DELLA GUERRA, ALPI CANRICHE OCCIDENTALI, COLLANA LA GRANDE GUERRA 1915/18, VOLUME IV, Ghedina e Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1988.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio e Furio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
16/07/2009
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
16/07/2009
Inserimento
Marco Pascoli
16/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Opera di apprezzabile valore artistico, oltre che storico. Notevoli le dimensioni del bassorilievo, che è stato prodotto nella viva roccia mediante l'ausilio di un'impalcatura.
Gallery
a. In basso, a sinistra della cascata si intravede l'altorilievo; in alto a sinistra, la cima del Mahderkopf
b. L'altorilievo ricavato nella nuda roccia calcarea
c. Particolare
d. Particolare
e. Particolare