Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapidi Kärntner Freiwilligen Schützen - Kote 2078, Rauchkofel
Settore: Carnia
Codici
Codice
000094
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Mista
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Lesachtal
PVCL - Località principale
Rauchkofel
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Kote 2078
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regio Esercito Nazionale Austriaco (K.K. Landwehr)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.K. Landwehr Infanterie / Schützen)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Volontari (Freiwilligen Formationen)
ESBR - Reggimento
Imperial - Regio Reggimento Tiratori Volontari Carinziani (K.K. Kärntner Freiwilligen Schützen Regiment)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione (II. Feld Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
I reparti "Tiratori Volontari Carinziani" erano formati da soldati volontari, solitamente esclusi dall'obbligo di mobilitazione causa età troppo giovane o troppo anziana, provenienti interamente dalla Carinzia, che allo scoppiare del conflitto italo-austriaco si arruolarono nell'Esercito asburgico volontariamente per combattere sul fronte sud-ovest. Nel settore Wolayer See - Rauchkofel operarono i tiratori del II Battaglione del Capitano Karl Herber: a questa unità appartenvano i tre caduti ricordati nelle lapidi oggetto di questa scheda, periti tra il 1915 ed il 1916.
RENF - Fonte
Fankhauser Hubert, FREIWILLIGE AN KÄRNTENS GRENZEN, DIE REGIMENTSGESCHICHTE DER K. K. KÄRNTNER FREIWILLIGEN SCHÜTZEN 1915 BIS 1918, Vehling Verlag, Werl (DE) 2008
REVI - Data
1915/05/24 - 1916/12/31
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Hier ruhen d. K.f. Schützen
Moritz Franz
Ott Stefan
gef. 1915 - 1916
Hier ruht d. K. f. Schütze
Weissmaier Franz
gef. 1915 am Rauchkofel
LSTI - Traduzione in italiano
Qui riposano i Tiratori Volontari Carinziani
Franz Moritz e Stefan Ott
caduti nel 1915 e nel 1916
Qui riposa il Tiratore Volontario Carinziano
Franz Weissmaier
caduto nel 1915 sul Rauchkofel
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo e pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
27/07/2007
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
27/07/2007
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
27/07/2007
Inserimento
Marco Pascoli
15/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
E' possibile che le lapidi siano state ricostruite/restaurate in tempi posteriori rispetto agli anni 1915 - 1918.
Gallery
a.Le due pietre tombali emergono al centro della valletta carsica (in basso al centro-destra); sfondo, Rauchkofel
b. I due monumenti tombali
c. Lapide dei Tiratori Moritz e Ott
d. Lapide del Tiratore Weissmaier