Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapidi di soldati italiani del cimitero civile di Latisana
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000611
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Mista
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Latisana / Tisane
PVCL - Località principale
Latisana
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel cimitero civile di Latisana si trovano alcune lapidi di soldati italiani deceduti nel 1918. La stazione di Latisana era piuttosto importante per l'esercito austro-ungarico poiché nella cittadina c'era un ospedale militare, dove venivano curati i soldati malati di malaria. Da un rapporto di un cappellano militare austriaco di stanza nella cittadina, si registra la presenza nel 1918 del IR 76 e di truppe di fanteria e artiglieria del Seebataillion "Trieste", che sono stati a Latisana nel novembre del 1917 a cui fece visita l' imperatore Karl I. il giorno 6 dello stesso mese.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Al soldato
Fantin Giacomo
che
vittima della Grande guerra
sull'altipiano di Asiago
nel 1916
gloriosamente cadeva
i genitori dolenti
R.I.P.
N. 1895 M.1916
Soldato
Casasola Antonio
nato il 19-4-1894
morto 8 agosto 1917
combattendo per la Patria
......morto
...Fontanello
Asquini Giuseppe
caduto combattendo
sul campo dell'onore
il 22 ottobre 1916
i genitori
e
congiunti
p..p
Biasin Antonio
soldato di fanteria
che combattendo
da valoroso
sorretto dalla
fede cristiana
sui monti del Trentino
per una più grande Italia
a soli 24 anni
cadde da prode a.dì 29-10-1915
la famiglia
p.e.b.
Qui
lontano dal parese natio
il cap. maggiore del 3 autoparco
Attilio Pianesani
che
da aerea nemica insidia
colpito
fu per sempre strappato
all'affetto della mamma
fratelli e compagni
la notte del 14-2-1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
11/12/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
11/12/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Lapide del caporal maggiore Alessandro Matassi
b. Foto del soldato Ernesto Simonin
c. Tomba del maggiore generale Carlo Alberto Radaelli
d, Lapide del soldato Antonio Casasola