Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapidi dei soldati Manzani e Vaira - Col dei Bos
Settore: Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
Codici
Codice
002624
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Cortina d'Ampezzo / Anpezo
PVCL - Località principale
Col dei Bos
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
LTST - Toponimo storico località principale
Col dei Bois / Bimsstein
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Montagna
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Artiglieria da Montagna - 3° Reggimento Artiglieria da Montagna
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Gruppo da Montagna Torino-Susa - XII Gruppo da Montagna Como
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3ª Batteria da Montagna - 36ª Batteria da Montagna
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE
RENF - Fonte
Boccardi Renzo, UOMINI CONTRO MONTAGNE, Casa editrice A. Mondadori, Milano 1935.
Burtscher Guido, GUERRA NELLE TOFANE, Neri Pozza Editore, Vicenza 1968.
Colli Dino, Gaspari Paolo, Vecellio Roberto, ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI Vol. 1, Gaspari Editore, Udine 2005.
Faldella Emilio, STORIA DELLE TRUPPE ALPINE 1872 - 1972, Vol. I, Cavallotti Editori - Edizioni Landoni, Milano 1972.
Giacomel Paolo, 1914-1918 LA GRANDE GUERRA NELLA VALLE D'AMPEZZO - CINQUE TORRI, PRIMA PARTE 1914-1915, Gaspari Editore, Udine 2003.
Giacomel Paolo, ARRIVEDERCI. AUFWIEDERSEHEN CORTINA D'AMPEZZO - 1915. 1939. CIMITERI DI GUERRA, Regole d'Ampezzo, Parco delle Dolomiti d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo 1997.
Mariotti Felice, OPERAZIONI MILITARI IN AMPEZZO, CADORE ED ALTA VAL CORDEVOLE, Cooperativa Poligrafica di Cortina d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo 1987.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Montù Carlo, STORIA DELLA ARTIGLIERIA ITALIANA, PARTE IV (DAL 1914 AL 1920), VOLUME IX, Roma 1943.
Pieri Piero, LA NOSTRA GUERRA TRA LE TOFANE, Neri Pozza Editore, Venezia 1967.
Viazzi Luciano, LE AQUILE DELLE TOFANE 1915-1917, Ugo Mursia Editore, Milano 1974.
REVI - Data
1915/07/10
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione di Croce cristiana e ramo d'ulivo
A
CARLO MANZANI
DA VICCHIO (FIRENZE)
CLASSE 1895
CADUTO A CIMA BOIS
IL 19 LUGLIO 1915
-----
GLI UFFICIALI ED I SOLDATI
DELLA 3ᴬ̲ BATTERIA DA MONTAGNA
QUI GIACE
IL SOLD
VAIRA GIOVANNJ
3° REGGIMENTO ARTIGLE MONT
36ᴬ BATTERIA [...]EL[...]E [...]9[...]
CADUTO A CIMA BOIS [...] 1(?).8.915
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione di Croce cristiana e ramo d'ulivo
A
CARLO MANZANI
DA VICCHIO (FIRENZE)
CLASSE 1895
CADUTO A CIMA BOIS
IL 19 LUGLIO 1915
-----
GLI UFFICIALI ED I SOLDATI
DELLA 3ᴬ̲ BATTERIA DA MONTAGNA
QUI GIACE
IL SOLD
VAIRA GIOVANNJ
3° REGGIMENTO ARTIGLE MONT
36ᴬ BATTERIA [...]EL[...]E [...]9[...]
CADUTO A CIMA BOIS [...] 1(?).8.915
LSTI - Traduzione in italiano
Croce cristiana e ramo d'ulivo
A Carlo Manzani da Vicchio (Firenze)
Classe 1895
Caduto a Cima Bois il 19 luglio 1915
Gli ufficiali e i soldati della 3ª Batteria da Montagna (dedicarono)
Qui giace
il soldato Vaira Giovanni
3° Reggimento Artiglieria da Montagna
36ª Batteria [...]el[...]e [...]9[...]
Caduto a Cima Bois [...] l'1(?) agosto 1915
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La lapide del soldato Vaira Giovanni risulta molto consumata e di assai difficile lettura.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Colli Dino, Gaspari Paolo, Vecellio Roberto, ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI Vol. 1, Gaspari Editore, Udine 2005.
Fornari Antonella, COL DEI BÒS E L'ALPINO GIOVANNI MEZZACASA, in "Le Dolomiti Bellunesi" n. 1/2023, Associazione Le Dolomiti Bellunesi, Feltre 2023.
Fornari Antonella, DOLOMITI 1915-1917 - STORIE DI ALPINISTI IN DIVISA, Edizioni DBS, Feltre 2016.
Giacomel Paolo, ARRIVEDERCI. AUFWIEDERSEHEN CORTINA D'AMPEZZO - 1915. 1939. CIMITERI DI GUERRA, Regole d'Ampezzo, Parco delle Dolomiti d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
22/08/2020
Foto di
Sergio Cassia
22/08/2020
Foto di
Sergio Cassia
16/10/2021
Inserimento
Sergio Cassia
06/07/2022
Foto di
Sergio Cassia
23/07/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il Cimitero del Col dei Bos
b. Particolare della lapide dedicata al soldato Carlo Manzani
c. Particolare della lapide dedicata al soldato Vaira Giovanni
d. Particolare della lapide dedicata al soldato Vaira Giovanni, prima dell'evidenziazione
e. Il Cimitero del Col dei Bos
f. Le lapidi dei soldati Manzani e Vaira
g. Il cimitero del Col dei Bos; sullo sfondo Nuvolau e Averau