Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapidi belliche - Vecchio Cimitero di Timau presso Muse
Settore: Carnia
Codici
Codice
000178
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Località Muse di Timau
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Caltanisetta
ESBR - Reggimento
148° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
8ª Compagnia
ESBV - Civili
Civili italiani - Cittadini di Timau
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Durante la Grande Guerra, nel 1916 venne costruito il grande cimitero di guerra che era situato nel medesimo luogo in cui esiste l'attuale cimitero di Timau (vedi oggetto cod. 000179). Alcuni soldati, prima della costruzione del detto camposanto militare, vennero tumulati in quello che era l'allora attivo, poi dismesso, cimitero del paese. Le lapidi oggetto di questa scheda si riferiscono a questo contesto. Una di esse ricorda il militare Provido Luppi del 148° Reggimento Fanteria Brigata Caltanissetta, caduto in combattimento nella zona Freikofel - Passo Cavallo, l'8 - 5 - 1916. L'altro cippo è stato costruito dai valligiani di Timau a memoria di Plozner Antonio (Caduto il 28 dicembre 1915 sul Pal Piccolo, non è citato sull'Albo d'oro on line), Casali Gaetano (8° Reggimento Alpini, caduto il 15 agosto 1915 sul Pal Piccolo, Medaglia d'Argento al Valor Militare), e Matiz Emidio (8° Reggimento Alpini, secondo l'Albo d'Oro disperso, caduto il 26 marzo 1916 sul Pal Piccolo, durante la prima fase dell'attacco austro-ungarico che coinvolse quel tormentato monte tra il 26 ed il 30 marzo 1916).
RENF - Fonte
www.cadutigrandeguerra.it
REVI - Data
1916/05/08
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Prima lapide: 148°
FANT.ª
8ª COMPª
LUPPI
PROVIDO
8-5-916
Seconda lapide
I CITTADINI DI TIMAU
OFFRONO AI LORO CADUTI
SUL CAMPO DELL'ONORE
PLOZNER ANTONIO
CADUTO IL 28:12:1915 A PAL PIC:
CASALI GAETANO
CADUTO IL 25:8:1915 A PAL PIC:
MATIZ EMIDIO
CADUTO IL 26:3:1916 A PAL PIC:
LSIN - Interpretazione
Prima lapide: 148° REGGIMENTO
FANTERIA
8ª COMPAGNIA
LUPPI
PROVIDO
8-5-1916
Seconda lapide
I CITTADINI DI TIMAU
OFFRONO AI LORO CADUTI
SUL CAMPO DELL'ONORE
PLOZNER ANTONIO
CADUTO IL 28:12:1915 A PAL PICCOLO
CASALI GAETANO
CADUTO IL 25:8:1915 A PAL PICCOLO
MATIZ EMIDIO
CADUTO IL 26:3:1916 A PAL PICCOLO
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra, cemento, marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
06/11/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
06/11/2012
Inserimento
Marco Pascoli
24/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Peculiare il fatto che la lapide sia stata poi riutilizzata per segnalare la sepoltura del civile Davide Puntelo, di anni 35, come ricorda il cartellino in alluminio sopra apposto. Tuttavia, si verifica nelle immagini, non è stato del tutto cancellato il nominativo militare precedente.
Gallery
a. La lapide del militare Luppi come ritrovata
b. La lapide di Luppi evidenziata
c. Particolare
d. Il cippo eretto dai cittadini di Timau
e. Particolare del cippo