Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide monumentale degli artiglieri vittima di valanga, 1916 - Collina
Settore: Carnia
Codici
Codice
000071
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località principale
Collina
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Collina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBZ - Specializzazione
D'Assedio
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
179ª Batteria d'Assedio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Monumentale lapide, verosimilmente edificata a fine novembre - dicembre 1916 dagli artiglieri della 179ª Batteria d'Assedio - 2° Reggimento Artiglieria da Fortezza, a ricordo dei camerati (artiglieri della medesima batteria, eccetto un soldato del 1° Reggimento Genio) morti a causa di una valanga rovesciatasi presso Forcella Plumbs (versante nord-ovest del Monte Crostis) il 21 novembre 1916.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1996.
REVI - Data
1916/11/21
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione della Stella d'Italia
Decorazioni
Fregio del 2° Reggimento Artiglieria da Fortezza
179ª BATTERIA D'ASSEDIO
ARTIGLIERI,
Dal destino portati
A difesa del sacro
confine della Patria
Sull'alpe eccelsa
Da valanga insidiosa
Rapiti alla vita
------------------
Aleggiano l'anime
Su queste vette
Auspicando alla gloria
d'Italia
---------------
Plumbs - 21 - 11 - 1916
Acronimo PAX
ELENCO PRIMA FILA
1° - Sol. Fiorentini Zelindo, Livorno.
2° - Cap. Ricci Arrigo, Firenze.
3° - Sol. Battelli Giuseppe, Milano.
4° - " Pappalardo Sabato, Salerno.
5° - " Scarica Dante, Parma.
6° - " Duranti Giuseppe, Firenze.
7° - " Zucchi Giuseppe, Firenze.
8° - " Porcari Alessandro, Parma.
ELENCO PRIMA FILA
9° - Cap. Melis Beniamino, Cagliari.
10°- Cap. Cadan Salvatore, Cagliari.
11°- Sol. Arrighetti Giulio, Firenze.
12°- " Bartalini Giuseppe, Livorno.
13°- " Bernacchini Enrico, Milano.
14°- " Purotti Pietro, Pavia.
15°- " Locardi Attilio, Pavia.
16°- " Londini Vincenzo, Cagliari.
ELENCO SECONDA FILA
1° - Sol. Caiani Giulio, Firenze.
2° - " Borgioli Demetrio, Massa.
3° - " Breseilli Amedeo, Parma.
4° - " Benassi Primo, Parma.
5° - " Bellagamba Aristide, Livorno.
6° - " Cocchi Albino, Massa.
7° - Cap. Baratta Giovanni, Massa.
8° - C.M. De Marco Giovanni, Lecce.
ELENCO SECONDA FILA
9° - C.M. Scanu Bachisio, Cagliari.
10°- Sol. Piccini Ferdinando, Firenze.
11°- " . Pelli Clemente, Massa.
12°- Cap. Garavaglia Ettore, Milano.
13°- Sol. Sarzano Carmine, Salerno.
14°- " Boddi Emilio, Firenze.
15°- Sol. Del 1° Regg. Genio Lanteri Michele, Torino.
Quattro raffigurazioni del simbolo delle Croce Cristiana
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione della Stella d'Italia
Decorazioni
Fregio del 2° Reggimento Artiglieria da Fortezza
179ª BATTERIA D'ASSEDIO
ARTIGLIERI,
Dal destino portati
A difesa del sacro
confine della Patria
Sull'alpe eccelsa
Da valanga insidiosa
Rapiti alla vita
------------------
Aleggiano l'anime
Su queste vette
Auspicando alla gloria
d'Italia
---------------
Plumbs - 21 - 11 - 1916
Acronimo PAX
ELENCO PRIMA FILA
1° - Sol. Fiorentini Zelindo, Livorno.
2° - Cap. Ricci Arrigo, Firenze.
3° - Sol. Battelli Giuseppe, Milano.
4° - " Pappalardo Sabato, Salerno.
5° - " Scarica Dante, Parma.
6° - " Duranti Giuseppe, Firenze.
7° - " Zucchi Giuseppe, Firenze.
8° - " Porcari Alessandro, Parma.
ELENCO PRIMA FILA
9° - Cap. Melis Beniamino, Cagliari.
10°- Cap. Cadan Salvatore, Cagliari.
11°- Sol. Arrighetti Giulio, Firenze.
12°- " Bartalini Giuseppe, Livorno.
13°- " Bernacchini Enrico, Milano.
14°- " Purotti Pietro, Pavia.
15°- " Locardi Attilio, Pavia.
16°- " Londini Vincenzo, Cagliari.
ELENCO SECONDA FILA
1° - Sol. Caiani Giulio, Firenze.
2° - " Borgioli Demetrio, Massa.
3° - " Breseilli Amedeo, Parma.
4° - " Benassi Primo, Parma.
5° - " Bellagamba Aristide, Livorno.
6° - " Cocchi Albino, Massa.
7° - Cap. Baratta Giovanni, Massa.
8° - C.M. De Marco Giovanni, Lecce.
ELENCO SECONDA FILA
9° - C.M. Scanu Bachisio, Cagliari.
10°- Sol. Piccini Ferdinando, Firenze.
11°- " . Pelli Clemente, Massa.
12°- Cap. Garavaglia Ettore, Milano.
13°- Sol. Sarzano Carmine, Salerno.
14°- " Boddi Emilio, Firenze.
15°- Sol. Del 1° Regg. Genio Lanteri Michele, Torino.
Quattro raffigurazioni del simbolo delle Croce Cristiana
LSTI - Traduzione in italiano
Raffigurazione della Stella d'Italia
Decorazioni
2° Reggimento Artiglieria da Fortezza
179ª Batteria d'Assedio
Artiglieri,
Dal destino portati
A difesa del sacro
confine della Patria
Sull'alpe eccelsa
Da valanga insidiosa
Rapiti alla vita
------------------
Aleggiano le anime
Su queste vette
Auspicando alla gloria
d'Italia
---------------
Plumbs - 21 - 11 - 1916
Pace
ELENCO PRIMA FILA
1° - Soldato Fiorentini Zelindo, Livorno.
2° - Caporale Ricci Arrigo, Firenze.
3° - Soldato Battelli Giuseppe, Milano.
4° - Soldato Pappalardo Sabato, Salerno.
5° - Soldato Scarica Dante, Parma.
6° - Soldato Duranti Giuseppe, Firenze.
7° - Soldato Zucchi Giuseppe, Firenze.
8° - Soldato Porcari Alessandro, Parma.
ELENCO PRIMA FILA
9° - Caporale Melis Beniamino, Cagliari.
10°- Caporale Cadan Salvatore, Cagliari.
11°- Soldato Arrighetti Giulio, Firenze.
12°- Soldato Bartalini Giuseppe, Livorno.
13°- Soldato Bernacchini Enrico, Milano.
14°- Soldato Purotti Pietro, Pavia.
15°- Soldato Locardi Attilio, Pavia.
16°- Soldato Londini Vincenzo, Cagliari.
ELENCO SECONDA FILA
1° - Soldato Caiani Giulio, Firenze.
2° - Soldato Borgioli Demetrio, Massa.
3° - Soldato Breseilli Amedeo, Parma.
4° - Soldato Benassi Primo, Parma.
5° - Soldato Bellagamba Aristide, Livorno.
6° - Soldato Cocchi Albino, Massa.
7° - Caporale Baratta Giovanni, Massa.
8° - Caporale Maggiore De Marco Giovanni, Lecce.
ELENCO SECONDA FILA
9° - Caporale Maggiore Scanu Bachisio, Cagliari.
10°- Soldato Piccini Ferdinando, Firenze.
11°- Soldato Pelli Clemente, Massa.
12°- Caporale Garavaglia Ettore, Milano.
13°- Soldato Sarzano Carmine, Salerno.
14°- Soldato Boddi Emilio, Firenze.
15°- Soldato del 1° Reggimento Genio Lanteri Michele, Torino.
Quattro raffigurazioni del simbolo delle Croce Cristiana
LSIC - Tecnica di costruzione
Fregio e decorazioni: bassorilievo
Iscrizioni: incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Nel 2012 la lapide si trovava appena ripulita e tinteggiata dal Gruppo Alpini locale.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN ALTA VAL DEGANO, Aviani & Aviani Editori, Udine 2012.
Gransinigh Adriano, LA GUERRA SULLE ALPI GIULIE E CARNICHE, Libreria Editrice Aquileia, Tolmezzo 1994.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali, Furio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
11/10/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
06/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La lapide oggetto di questa scheda è l'ultima vestigia superstite delle diverse lapidi in origine esistenti presso il Cimitero di Collina, che presentava un'ala integralmente dedicata ai Caduti nella Grande Guerra (Vedi foto del 1956, Archivio Museo Brigata Alpina Julia).
Gallery
a. Le lapidi castrensi del Cimitero di Collina nel 1954 (Archivio Museo Brigata Alpina Julia)
b. Il Cimitero oggi, con la lapide degli Artiglieri ben in vista
c. Particolare
d. Particolare
e. Particolare
f. Particolare
g. Particolare
h. Particolare del fregio del 2° Regg. Artiglieria Fortezza; l'indicazione della 179^ Batteria d'Assedio non è stata evidenziata da chi ha provveduto alla ripulitura e alla verniciatura della lapide