Lapide fossa comune ai soldati austro-ungarici periti nella catastrofica valanga caduta nella notte tra l' 11 ed il 12 marzo 1916 nella Wodner Tal - Birnbaum
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCL - Località
Birnbaum im Lesachtal
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Gail - Drava
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regio Esercito Nazionale Austriaco (K.K. Landwehr) - Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria leggera (K.u.K. Feldjäger) - Fanteria (K.K. Landwehr Infanterie / Schützen)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Volontari (Freiwilligen Formationen)
ESBR - Reggimento
Imperial - Regio Reggimento Tiratori Volontari Carinziani (K.K. Kärntner Freiwilligen Schützen Regiment)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Cacciatori da Campo n° 30 (K.u.K. Feldjäger Bataillon Nr. 30)
RENN - Notizia storica
Monumento lapideo a ricordo dei soldati del 30° Battaglione Feldjäger e del II Battaglione del Reggimento Tiratori Volontari Carinziani, periti a causa di una catastrofica valanga nella notte tra l'11 e il 12 marzo 1916 nell'alta Wodnertal, più precisamente lungo la vallata che discende dal Passo Volaya verso la Untere Wolayer Alpe. Tale vallata era percorsa da una mulattiera di guerra (oggi trasformata in carrareccia), ai cui lati esisteva il quartier generale e il comando del 30° Battaglione Feldjäger. Chi conosce la zona in questione, non può che ritenere che le proporzioni della valanga in questione siano state davvero importanti. Il monumento è stato costruito dai camerati dei soldati vittime della valanga, quindi dagli uomini sia del 30° Cacciatori da Campo che del II battaglione Tiratori Volontari Carinziani.
Significative, nell'elenco dei nominativi presenti, le diversità etimologiche dei cognomi e dei nomi dei caduti (in totale 75 uomin): quelli del 30° Battaglione Feldjäger (51 uomini), formato da uomini di etnia maggioritaria rutena provenienti dalla Galizia e dalla Bucovina (oggi Polonia - Ucraina e nord-est Romania), quasi interamente di chiara origine slavofona; i nominativi dei soldati del II Battaglione del Reggimento Tiratori Volontari Carinziani (in totale 24 uomini), reclutati appunto in Carinzia e probabilmente nella medesima Valle del Gail, presentano evidente etimologia tedesca. Tra i caduti, notiamo sia appartenenti alle Compagnie campali (Feldkomp) sia ai Comandi dei due battaglioni (30° Battaglione Cacciatori da Campo, ha avuto caduti del Reparto Comando, della 3^ Compagnia e della 5^ Compagnia; il II Battaglione dei Tiratori Volontari Carinziani, ha avuto in questa triste circostanza caduti inquadrati nel Reparto Comando, nella 4^ Compagnia, nel Reparto Mitraglieri, ed in un indefinito reparto indicato come br. T.M. Le salme, come scrive Walther Schaumann, riposano nella fossa comune sottostante al monumento stesso.
RENF - Fonte
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 4°, ALPI CARNICHE OCCIDENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
LSIT - Categoria
Commemorativa
LSII - Trascrizione testo graffito
Effige dorata di una baionetta rivolta a terra e della Croce di Ferro nera
In freu
kameradschafflichem
Gedenken
an die in der Nacht
vom 11. auf den 12 März
1916 bei
der Lawinenkatastrophe
im oberen Wodnertal
verunglückten Jäger
und
Kärntner freiw. Schützen.
Gewidmet von ihren Kameraden
Offizieren u. Manschaften des k.u.k.
Feldjägerbataillons N° 30 u.
II. Feldbataillons des k.k. Kärntner
Freiwilligen Schützenregiments.
VERUNGLÜCKTE DER KÄRNTNER FREIWILLIGEN SCHÜTZEN
VERUNGLÜCKTE DER FELDJÄGERBATAILLONS 30
Monumento centrale con la lista dei caduti del
K.u.K. FELDJÄGER BATAILLON N°30 (fregio dorato)
K.K. KÄRNTN. FREIW. SCHÜTZEN BATAILLON N° II (fregio dorato)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra, cemento, marmo
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
IN AFFETTUOSA E CAMERATESCA COMMEMORAZIONE DEGLI SFORTUNATI CACCIATORI E TIRATORI VOLONTARI CARINZIANI, VITTIME DI UNA CATASTROFICA VALANGA NELL'ALTA VALLE DEL WODNER NELLA NOTTE TRA L'11 E IL 12 MARZO 1916.
A RICORDO DEI LORO CAMERATI, UFFICIALI E TRUPPA DELL'IMPERIALE E REGIO BATTAGLIONE CACCIATORI DA CAMPO N°30 E DEL SECONDO BATTAGLIONE DEGLI IMPERIAL-REGI TIRATORI VOLONTARI CARINZIANI
VITTIME SFORTUNATE DEI TIRATORI VOLONTARI CARINZIANI
VITTIME SFORTUNATE DEL 30° BATTAGLIONE CACCIATORI DA CAMPO
lista dei nominativi dei caduti:
IMPERIALE E REGIO BATTAGLIONE CACCIATORI DA CAMPO N°30 (fregio)
...
...
IMPERIAL REGIO II BATTAGLIONE TIRATORI VOLONTARI CARINZIANI (fregio)
...
...
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Assai probabilmente restaurato e tuttora manutentato.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Schaumann Walter, STORIA E ITINERARI NELLE LOCALITA' DELLA GUERRA, ALPI CANRICHE OCCIDENTALI, COLLANA LA GRANDE GUERRA 1915/18, VOLUME IV, Ghedina e Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1988.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Rilevamento |
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
01/07/1998 |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
29/07/2009 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
21/11/2012 |
|
|