Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide di Pia De Monte - Muris di Ragogna
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000001
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCL - Località principale
Muris
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Muris
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Civili Italiani - Famiglia De Monte
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Lapide indicante la tomba di Pia De Monte, una degli abitanti civili del Comune di Ragogna periti a causa di ferite riportate durante lo svolgersi dei combattimenti occorsi nell'ottobre-novembre 1917. Pia De Monte si spense circa 10 mesi dopo la ferita subita, nell'agosto 1918. La lapide è stata posta dai suoi familiari presso la sua tomba, quasi certamente a guerra finita. Lo stile della pietra tombale si ritrova in altri cimiteri del Comune di Ragogna (come quelli di San Remigio e di San Pietro in Castello), soprattutto in riferimento a lapidi risalenti agli anni '20 del XX Secolo.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2007.
REVI - Data
1918/08/28
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
A DEMONTE PIA
IL GIORNO DEI SANTI
1917
FU COLPITA DI UNA
GRANATA
DOPO LONGO SOFFERTO
MORI' NEL'ETA
D'ANNI 56
IL 28 AGOSTO
1918
LASCIO' MARITO
E 6 FIGLI DOLENTI
P
Decorazioni tipiche delle lapide d'epoca: ramoscello d'ulivo e simbolo PX cerchiato (pace).
LSIO - Trascrizione testo originale
A DEMONTE PIA
IL GIORNO DEI SANTI
1917
FU COLPITA DI UNA
GRANATA
DOPO LONGO SOFFERTO
MORI' NEL'ETA
D'ANNI 56
IL 28 AGOSTO
1918
LASCIO' MARITO
E 6 FIGLI DOLENTI
P
Decorazioni tipiche delle lapidi d'epoca: ramoscello d'ulivo e simbolo PX cerchiato (pace).
LSTI - Traduzione in italiano
PACE
A DE MONTE PIA
IL GIORNO DEI SANTI
1917
FU COLPITA DA UNA
GRANATA
DOPO LUNGA SOFFERENZA
MORÌ NELL'ETÀ
DI ANNI 56
IL 28 AGOSTO
1918
LASCIÒ MARITO
E 6 FIGLI DOLENTI
LSIC - Tecnica di costruzione
Iscrizione: incisione in cavo
Decorazioni: in rilevo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Ripulita nel 2012.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Pascoli Marco, GUIDA INFORMATIVA I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2006.
Redl Eugen, Pennasilico Alessandro, LA BATTAGLIA DEL MONTE RAGOGNA, a cura di Pascoli Marco, Gaspari Editori, Udine 2004.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/04/1999
Foto di
Marco Pascoli
07/08/2012
Inserimento
Marco Pascoli
07/08/2012
Rilevamento
Marco Pascoli
07/08/2012
Aggiornamento
Marco Pascoli
22/01/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna (via Roma 23, Ragogna) esiste la scheggia di granata che ha ucciso Pia De Monte.
Si notino, nella scrittura della lapide, taluni errori ortografico/grammaticali.
Gallery
a. La lapide di Pia De Monte
b. La lapide di Pia De Monte
c. La lapide di Pia De Monte
d. La lapide di Pia De Monte
e. La scheggia che ferì a morte Pia De Monte