Settore: Basso Isonzo - Carso
La lapide, purtroppo frammentaria, ricorda due aviatori austro-ungarici che, "colpiti da una pallottola", precipitarono nel gennaio 1917; in base alle ricerche condotte dallo studioso Alexander Kustan di Vienna, uno di essi è quasi sicuramente identificabile con il Caporale Hermann Schneider, il quale, impegnato in un volo di ricognizione fotografica, fu effettivamente colpito il 17 gennaio 1917 mentre sorvolava l'Ermada, schiantandosi nei pressi di Brestovica. Il secondo aviatore commemorato dovrebbe essere il Beobachter Fähnirch Hess.
La Grofova Jama o Grotta del Conte (altresì nota con i toponimi di Grotta del Fuoco, Vogenca e Brezno na Grmadi) è una cavità naturale carsica profonda 46 metri e lunga circa 300 metri. Formati dallo scorrere dell'acqua attraverso il calcare della formazione di Povir (risalente al Cretacico inferiore, 140 milioni di anni fa), è caratterizzata dalla presenza di un importante deposito di riempimento di argilla, depositatasi circa 11 milioni di anni fa e composta principalmente di montmorillonite, minerale che deriva dall'alterazione in superficie di ceneri vulcaniche, probabilmente depositate dal vulcano Smrekovec, attivo circa 25 milioni di anni fa.
[...]AL
[...]CHNEIDER
[...]K FLIEGERKOMP
[...]UGEL GETROFFEN
[...]ZTEN HIER
[...]ÄNNER 17 AB
[...] HELDEN BLUT