Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del tenente Delogu Quirico - Magozd
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001651
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Magozd
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Magdos
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il masso commemorativo è collocato nell'area dell'ex cimitero militare di Magozd, retrostante alla chiesetta, e ricorda il tenente di complemento della 7ª Compagnia del 6° Reggimento Bersaglieri Delogu Quirico, nato il 18 dicembre 1885 a Bonnanaro, nel distretto militare di Sassari, e morto il 3 settembre 1915 "sul Monte Nero per ferite riportate in combattimento" (così l'Albo d'Oro).
Il 6° Reggimento Bersaglieri fu in linea sul Vršič dalla fine di maggio all'11 giugno e dal 27 giugno al 6 settembre 1915.
In tale secondo periodo, il reggimento fu impegnato in numerosi e sanguinosi attacchi contro le postazioni austro-ungariche sulle propaggini nordoccidentali dell'aspro monte, descritto dal Capitano Valentino Coda (del 157° Reggimento di Fanteria della Brigata Liguria, alla cui dipendenza tattica era stato posto il 6° Reggimento Bersaglieri), come una "cima impervia, nuda, rocciosa, senza ripari, priva di acqua, scarsa di sentieri, sbattuta dalle bufere".
Fu nel contesto di tali offensive che il tenente Delogu subì ferite "degli arti, del torace e dell'addome" (così nell'estratto dell'atto di morte), spirando all'ospedale da campo di Magdos (oggi Magozd, in Slovenia); venne poi sepolto nel cimitero sito nella stessa località, bagnando quindi col suo sangue, come riporta l'epigrafe, la "zolla redenta". I caduti inumati nel cimitero di Magozd furono successivamente traslati nell'Ossario di Kobarid/Caporetto.
Già studente di Medicina veterinaria presso la Regia università di Bologna, gli fu conferita la laurea honoris causa il 9 gennaio 1917.
RENF - Fonte
Aviani Fulvio Guido, De Luca Errico, 1915-1917 DA CAPORETTO AL MONTE NERO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Balbi Marco, Viazzi Luciano, SPUNTA L'ALBA DEL SEDICI GIUGNO ... LA GRANDE GUERRA SUL MONTE NERO, MONTE ROSSO, VRATA, URSIC, SLEME E MRZLI, Ugo Mursia Editore, Milano 2000.
Coda Valentino, DUE ANNI DI GUERRA CON LA BRIGATA LIGURIA, Associazione del Fante - Sezione di Breganze, Breganze 2021.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA NELL'ALTO E MEDIO ISONZO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1999.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
http://www.14-18.it/documento-manoscritto/mcrr_caduti_80_78/1
https://www.storiaememoriadibologna.it/delogu-quirico-482810-persona
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BERSAGLIERI, Libreria dello Stato, Roma 1929.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
www.cadutigrandeguerra.it
REVI - Data
1915/09/03
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di una croce
SOTTO QUESTA ZOLLA redenta
il 3 IX 1915
dal sangue di lui bagnata
IL ten. DELOGU QUIRICO
RIPOSA
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione di una croce
SOTTO QUESTA ZOLLA redenta
il 3 IX 1915
dal sangue di lui bagnata
IL ten. DELOGU QUIRICO
RIPOSA
LSTI - Traduzione in italiano
Croce cristiana
Sotto questa zolla redenta
bagnata dal suo sangue il 3 settembre 1915
riposa il tenente Delogu Quirico
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
17/06/2018
Rilevamento
Sergio Cassia
17/06/2018
Foto di
Sergio Cassia
10/03/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
13/05/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
12/04/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. La Lapide del tenente Delogu Quirico
b. La lapide nel prato retrostante alla chiesetta di Magozd
c. La chiesetta di Magozd e il prato retrostante
d. Vista primaverile della conca di Drežnica; alle spalle il Krn/Monte Nero e la catena montuosa a nord dello stesso (Vrata-Vršič)
e. Il masso inciso in ricordo del tenente Delogu Quirico
f. Vista autunnale sulla porzione settentrionale della catena del Vršič e sulle postazioni austro-ungariche dello Javoršček e del Lipnik, oggetto degli attacchi dell'agosto-settembre 1915
g. Il Krn/Monte Nero da Magozd
h. Estratto dell'atto di morte di Delogu Quirico (fonte: www.14-18.it)
I. Ritratto del tenente Quirico Delogu (fonte: www.storiaememoriadibologna.it)