Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del soldato Virgilio Azzuè - Monte Debeli
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000515
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Sassi Neri
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Dolina Canzler
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Bari
ESBR - Reggimento
139° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La Brigata Bari apparteneva alla 16ª Divisione e, il 2 Novembre 1916, si trovava schierata sulla linea di quota 144, unitamente ai reparti della Brigate di fanteria Catania e Cremona, al Genova Cavalleria e ai Lancieri di Novara. La 9ª offensiva sull'Isonzo era cominciata il 31 Ottobre, con vari tentativi di assalto da parte delle truppe Italiane. la Bari, che occupava la posizione centrale della quota, aveva di fronte il 55° I.R. austriaco.
Si riporta la narrazione dei fatti di questa giornata scritti sul diario della 16ª Divisione comandata dal Maggiore Generale Carlo Sanna: "L'inizio della giornata del 2 novembre portava la notizia dell'avvenuta felice avanzata dell'XI° C.A. e parte del XIII°, si dispose che venga ripreso l'attacco in modo da completare o rettificare la nuova occupazione su quota 144, e non appena la 33ª Divisione raggiungeva quota 235, doveva passare al secondo tempo puntando su Jamiano. Gli obbiettivi prevedevano a modifica del precedente ordine che la Brigata Catania di spuntare sulla sua sinistra la resistenza nemica ne tratto di trincea antistante, resistenza che rendava difficile e meno diretto il collegamento con la destra della Brigata Bari. Le truppe della Divisione, impegnate durante la giornata per la conquista e il mantenimento delle posizioni nemiche, e durante la notte per rafforzare e rovesciare la linea espugnata furono sottoposte all'azione violentissima delle artiglierie nemiche d'ogni calibro che riprese all'alba e proseguì con buoni periodi di tregua, fino a sera, dirigendoli non solo contro la nuova trincea da noi occupata, ma con altrettanta intensità contro le nostre linee arretrate, il vallone e le vie d'accesso specialmente lungo le sponde del lago di Doberdò".
In uno di questi bombardamenti alle 14.30 una granata nemica da "305" colpiva la posizione dello Stato Maggiore del 139° fanteria uccidendo sul colpo alcuni ufficiali insieme a 32 uomini. Tra questi cadeva il Tenente Virgilio AZZUE' Aiutante Maggiore del battaglione. Egli fu poi sepolto nella dolina Canzler assieme ad altri Ufficiali. In questa dolina furono sepolti ufficiali e soldati di altri reparti come ad esempio gli ufficiali del 7° Bersaglieri COTTINI e CHIERICATI.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/11/02
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
...ENE.. 139°
2.11.16
LSIO - Trascrizione testo originale
...ENE.. 139°
2.11.16
LSTI - Traduzione in italiano
TENENTE 139° REGGIMENTO
2.11.16
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Non più esistente
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gropuzzo Paolo, CENTOQUARANTAQUATTRO E DINTORNI, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
https://icadutidel carso.blogspot.com
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Mantini
28/03/2013
Rilevamento
Marco Mantini
28/03/2013
Inserimento
Giorgio Pisaniello
28/03/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Frammenti della lapide scomparsa del tenente Virgilio Azzuè
b. Particolare della data