Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del soldato Gilardoni Stefano - Fusine di Posina
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001293
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Posina
PVCL - Località principale
Fusine
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Fusine
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
40ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Stefano Gilardoni nasce il 2 settembre 1896 a Dernice, in provincia di Alessandria. Sull'Albo d'Oro dei caduti il cognome è riportato erroneamente come "Gilardone".
È arruolato nel 1° Reggimento Genio Zappatori, con sede a Pavia, e inquadrato nella 40ª Compagnia come soldato semplice.
Il 4 novembre 1917 si trova sul monte Gamonda quando viene ucciso nel corso di un combattimento.
Attualmente Gilardoni è sepolto presso il sacrario militare di Arsiero; probabilmente in precedenza era tumulato nel cimitero militare di Posina che si trovava nei pressi dell'attuale monumento ai caduti.
La lapide funeraria è stata collocata recentemente sui muri della chiesa di San Rocco nella frazione Fusine di Posina.
REVI - Data
1917/11/04
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
Croce
GILARDONI STEFANO
Mᴱ GAMONDA 4 NOVEMBRE 917
—
FIACCATO É IL BRACCIO PODEROSO
NON DOMO É LO SPIRITO
EREDITÀ AGLI EROI
A NOI RACCORLO E VINDICI
RECARLO IN NUOVE PUGNE
PERCHÉ A L'ITALIA VITTORIOSA SORRIDA
GLI UFFICIALI ED I SOLDATI
DELLA 40ᴬ̲ COMP. ZAPPATORI
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
Croce
GILARDONI STEFANO
Mᴱ GAMONDA 4 NOVEMBRE 917
—
FIACCATO É IL BRACCIO PODEROSO
NON DOMO É LO SPIRITO
EREDITÀ AGLI EROI
A NOI RACCORLO E VINDICI
RECARLO IN NUOVE PUGNE
PERCHÉ A L'ITALIA VITTORIOSA SORRIDA
GLI UFFICIALI ED I SOLDATI
DELLA 40ᴬ̲ COMP. ZAPPATORI
LSTI - Traduzione in italiano
1° Reggimento Genio Zappatori
Croce
Gilardoni Stefano
Caduto sul Monte Gamonda il 4 novembre 1917
—
Fiaccato è il braccio poderoso
Non domo è lo spirito
Eredità agli eroi
A noi raccorlo e vindici
Recarlo in nuove pugne
Perché a l'Italia vittoriosa sorrida
Gli ufficiali ed i soldati della 40ª Compagnia Zappatori
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Luca Borgo, Valter Borgo
10/10/2020
Foto di
René Querin
11/10/2020
Rilevamento
René Querin
11/10/2020
Inserimento
René Querin
09/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La lapide del soldato Gilardoni
b. Particolare del fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
c. La lapide funeraria sul muro della chiesa