Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Lapide del soldato Claudio Calandra nel cimitero civile - Tramonti di Sopra
Settore: Prealpi Carniche
Codici
Codice
001247
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Tramonti di Sopra / Tramonç Disore
PVCL - Località principale
Tramonti di Sopra
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
FERITO A MORTE PER AVER FIERAMENTE CONTRASTATO AL NEMICO IL SACRO SUOLO DELLA PATRIA SPIRAVA IN TRAMONTI DI SOPRA VII NOVEMBRE MCMXVII, IL TENENTE CLAUDIO CALANDRA, NATO A TORINO VIII FEBBRAIO MDCCCXCIII; NEL PENSIERO ALTISSIMO DI DIO, DELL'ITALIA VITTORIOSA E DELL'UNICO FIGLIO AMATISSIMO, LA MADRE POSE. CON CLAUDIO CALANDRA IN DIFESA DI QUESTA TERRA DI TRAMONTI CADDERO E QUI PRESSO RIPOSANO IL CAPITANO SILVA DEL 133° FANTERIA, IL CAPORALE GIUSEPPE BELLOTTI, IL SOLDATO EDOARDO GUAZZI E ALTRI OTTO MILITI IGNOTI; A TUTTI PACE, GRATITUDINE, GLORIA. VITA MUTAMUR NON TOLIEMUR.
LSIO - Trascrizione testo originale
FERITO A MORTE PER AVER FIERAMENTE CONTRASTATO AL NEMICO IL SACRO SUOLO DELLA PATRIA SPIRAVA IN TRAMONTI DI SOPRA VII NOVEMBRE MCMXVII, IL TENENTE CLAUDIO CALANDRA, NATO A TORINO VIII FEBBRAIO MDCCCXCIII; NEL PENSIERO ALTISSIMO DI DIO, DELL'ITALIA VITTORIOSA E DELL'UNICO FIGLIO AMATISSIMO, LA MADRE POSE. CON CLAUDIO CALANDRA IN DIFESA DI QUESTA TERRA DI TRAMONTI CADDERO E QUI PRESSO RIPOSANO IL CAPITANO SILVA DEL 133° FANTERIA, IL CAPORALE GIUSEPPE BELLOTTI, IL SOLDATO EDOARDO GUAZZI E ALTRI OTTO MILITI IGNOTI; A TUTTI PACE, GRATITUDINE, GLORIA. VITA MUTAMUR NON TOLIEMUR.
LSTI - Traduzione in italiano
FERITO A MORTE PER AVER FIERAMENTE CONTRASTATO AL NEMICO IL SACRO SUOLO DELLA PATRIA SPIRAVA IN TRAMONTI DI SOPRA VII NOVEMBRE MCMXVII, IL TENENTE CLAUDIO CALANDRA, NATO A TORINO VIII FEBBRAIO MDCCCXCIII; NEL PENSIERO ALTISSIMO DI DIO, DELL'ITALIA VITTORIOSA E DELL'UNICO FIGLIO AMATISSIMO, LA MADRE POSE. CON CLAUDIO CALANDRA IN DIFESA DI QUESTA TERRA DI TRAMONTI CADDERO E QUI PRESSO RIPOSANO IL CAPITANO SILVA DEL 133° FANTERIA, IL CAPORALE GIUSEPPE BELLOTTI, IL SOLDATO EDOARDO GUAZZI E ALTRI OTTO MILITI IGNOTI; A TUTTI PACE, GRATITUDINE, GLORIA. VITA MUTAMUR NON TOLIEMUR.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
11/05/2014
Foto di
Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
15/06/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
03/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La lapide nel cimitero civile di Tramonti di Sopra
b. La collocazione della lapide