Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del soldato Angelo Zampini - Cimitero di Farla
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000769
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Majano / Maian
PVCL - Località principale
Farla
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Farla
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Zampini, sergente della 999ª Compagnia Mitraglieri, contrastò per ore il fuoco nemico in una battaglia tra l’esercito italiano e quello nemico dopo la disfatta di Caporetto con l’intento di arrestare l’avanzata nemica. Da quanto narrato dai cittadini di Farla, e tramandato negli anni da padre in figlio, Zampini si era posizionato quasi alla fine delle case presenti nella località, all’altezza di casa Venier, sullo slargo della chiesa, e per oltre due ore imperterrite, da solo, oppose resistenza. Neanche davanti all’invito di arrendersi il 23enne di Città di Castello si piegò dichiarando a gran voce «io non mi ritiro di qua non passano, ho da morire io prima che passino» e così fu.
REVI - Data
1938/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Angelo Zampini
contadino e soldato dell'Umbria
balzò con l'impeto dei suoi ventitrè anni
dal solco alla trincea
sull'aratro sudò per la prosperità della patria
sulla mitragliatrice morì per la sua difesa
nacque a Città di Castello il 28-IV-1894
a Farla di Maiano passò alla storia
il 30-X-1917
accrescendo gloria al valore italiano
XVI E.F.
LSIO - Trascrizione testo originale
Angelo Zampini
contadino e soldato dell'Umbria
balzò con l'impeto dei suoi ventitrè anni
dal solco alla trincea
sull'aratro sudò per la prosperità della patria
sulla mitragliatrice morì per la sua difesa
nacque a Città di Castello il 28-IV-1894
a Farla di Maiano passò alla storia
il 30-X-1917
accrescendo gloria al valore italiano
XVI E.F.
LSTI - Traduzione in italiano
Angelo Zampini
contadino e soldato dell'Umbria
balzò con l'impeto dei suoi ventitrè anni
dal solco alla trincea
sull'aratro sudò per la prosperità della patria
sulla mitragliatrice morì per la sua difesa
nacque a Città di Castello il 28-IV-1894
a Farla di Maiano passò alla storia
il 30-X-1917
accrescendo gloria al valore italiano
XVI Era Fascista
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini
12/08/2021
Foto di
Giorgio Pisaniello
29/09/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
29/09/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il portale d'ingresso del cimitero di Farla di Majano
b. La mitragliatrice, posta sulla lapide del soldato Zampini