Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del soldato Alfredo Tonelli - ex cimitero di guerra di Perteole
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000575
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ruda / Rude
PVCL - Località principale
Perteole
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Alla periferia dell'abitato di Perteole sorge la Chiesetta di S. Andrea circondata da un'area ex cimiteriale che ora viene chiamata “Parco della Rimembranza”.Le prime notizie riguardanti questo cimitero, chiamato "Vecchio" per distinguerlo dal "Nuovo", costruito nel 1915, datano 10 giugno 1548. Nel 1869, la Deputazione Comunale di Perteole ingrandisce l'area cimiteriale acquistando dalla chiesa il fondo che la circonda. Con l'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, Perteole viene ben presto a trovarsi nelle immediate retrovie del fronte italiano ed in paese vengono allestiti parecchi ospedali da campo. Così il vecchio cimitero comincia ad accogliere anche le salme dei caduti ma, rendendosi ben presto inadeguato, venne recintato dal Genio militare il fondo retrostante ed utilizzato anche questo per i soldati. Contemporaneamente, al di là della strada, il Genio del 3° Corpo d'Armata, stava costruendo il Cimitero Militare Monumentale per destinarlo ad accogliere tutti i caduti del fronte dell'Isonzo. Ma nel giro di pochi mesi, a seguito di un'epidemia di colera, il vecchio cimitero risulta completo e si inizia ad inumare le salme nel nuovo Monumentale a partire dal 22 dicembre 1915. A questa data risultano sepolti nel Vecchio cimitero 26 militari austriaci e 533 italiani. Nel maggio del 1935 tutte le salme dei caduti italiani vengono traslate nel Cimitero della Terza Armata a Redipuglia. La parrocchia continua ad utilizzare il vecchio cimitero, ma non la zona retrostante, fino al 1936 dopo di che le salme vengono sepolte nel nuovo. Da questa data il cimitero viene dismesso. Il Parco della Rimembranza si presenta come una collinetta sulla sommità della quale è posta una grande croce in pietra carsica, costruita dai soldati nel 1915. Attorno ad essa sono sistemate 25 croci di ferro a ricordare i 25 soldati del Comune, morti o dispersi durante la 2ª Guerra Mondiale. Ad oggi vi sono tre cippi in cemento, unici rimasti dei tanti che segnalavano le tombe dei caduti.
REVI - Data
1915/08/17
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Ad eterna memoria
di
Alfredo Tonelli
di piombo nemico
eroicamente caduto
della famiglia lontana
la desolazione
ed il dolore straziante
interpretando
gli amici
posero
17 agosto 1915
LSIO - Trascrizione testo originale
Ad eterna memoria
di
Alfredo Tonelli
di piombo nemico
eroicamente caduto
della famiglia lontana
la desolazione
ed il dolore straziante
interpretando
gli amici
posero
17 agosto 1915
LSTI - Traduzione in italiano
Ad eterna memoria
di
Alfredo Tonelli
di piombo nemico
eroicamente caduto
della famiglia lontana
la desolazione
ed il dolore straziante
interpretando
gli amici
posero
17 agosto 1915
LSIC - Tecnica di costruzione
incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
03/06/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
05/05/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La lapide collocata nel Parco della Rimembranza di Perteole.
b. La lapide del soldato Alfredo Tonelli.
c. L'ex cimitero di guerra , ora Parco della Rimembranza.