Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del cimitero militare italiano di Malga Lora - Foza
Settore:
Codici
Codice
002167
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Foza
PVCL - Località principale
Malga Lora
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Col cuore saldo e col ciglio asciutto
sereni nell'arduo compito eroicamente accettato
I BATTAGLIONI ALPINI
SACCARELLO
/ ARGENTERA
VAL MAIRA
VAL CENISCHIA
MORBEGNO
MONVISO
Qui attesero l'incalzante orda nemica
i giorni 5-6-7-8 giugno 1916
permettendo col loro superbo sacrificio
l'arresto definitivo del barbaro invasore
Ai 51 ufficiali e 1132 uomini di truppa
qui romanamente caduti
Gli alpini tutti d'Italia
pregano pace
LSIO - Trascrizione testo originale
Col cuore saldo e col ciglio asciutto
sereni nell'arduo compito eroicamente accettato
I BATTAGLIONI ALPINI
SACCARELLO
/ ARGENTERA
VAL MAIRA
VAL CENISCHIA
MORBEGNO
MONVISO
Qui attesero l'incalzante orda nemica
i giorni 5-6-7-8 giugno 1916
permettendo col loro superbo sacrificio
l'arresto definitivo del barbaro invasore
Ai 51 ufficiali e 1132 uomini di truppa
qui romanamente caduti
Gli alpini tutti d'Italia
pregano pace
LSTI - Traduzione in italiano
Col cuore saldo e col ciglio asciutto
sereni nell'arduo compito eroicamente accettato
I BATTAGLIONI ALPINI
SACCARELLO
/ ARGENTERA
VAL MAIRA
VAL CENISCHIA
MORBEGNO
MONVISO
Qui attesero l'incalzante orda nemica
i giorni 5-6-7-8 giugno 1916
permettendo col loro superbo sacrificio
l'arresto definitivo del barbaro invasore
Ai 51 ufficiali e 1132 uomini di truppa
qui romanamente caduti
Gli alpini tutti d'Italia
pregano pace
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni