Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del cimitero del Battaglione Alpini Val Brenta di Malga Sorgazza - Pieve Tesino
Settore:
Codici
Codice
002392
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Pieve Tesino
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il cimitero del battaglione Val Brenta a malga Sorgazza, le cui prime tumulazioni risalgono al 1916, a fine guerra accoglieva poco più di 30 salme. A seguito dell'esumazione, negli anni Trenta. le piccole lapidi furono raggruppate alla base del monumento principale. L'area è stata ripristinata nel 2011 dalla Sopraintendenza per i Beni Architettonici della Provincia Autonoma di Trento e. grazie ad uno studio certosino delle fotografie d'epoca, è stato possibile risalire anche all'elenco dei sepolti, i cui nomi, non incisi sulle lapidi bensì dipinti, erano stati cancellati dal tempo. Non resta traccia, invece, della targa che era affissa alla base dell'obelisco (archivio ASCVOT-fondo amici di Borgo)
RENF - Fonte
De Dorigo Santo, QUANDO DAL TESINO ALL'AGORDINO IMPERVERSÒ LA MORTE BIANCA. NOTE SULLE VALANGHE DEL 9 MARZO 1916, in Aquile in Guerra n. 20/2012, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2012.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
6° REGGIMENTO ALPINI
BATTAGLIONE VAL BRENTA
263a COMPAGNIA
/ IN MEMORIA
LSIO - Trascrizione testo originale
6° REGGIMENTO ALPINI
BATTAGLIONE VAL BRENTA
263a COMPAGNIA
/ IN MEMORIA
LSTI - Traduzione in italiano
6° Reggimento Alpini
Battaglione Val Brenta
263ª Compagnia
/ In memoria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Non più esistente
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
De Dorigo Santo, QUANDO DAL TESINO ALL'AGORDINO IMPERVERSÒ LA MORTE BIANCA. NOTE SULLE VALANGHE DEL 9 MARZO 1916, in Aquile in Guerra n. 20/2012, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2012.
Girotto Luca, LA LUNGA TRINCEA 1915-1918 CRONACHE DELLA GRANDE GUERRA DALLA VALSUGANA ALLA VAL DI FIEMME, Gino Rossato Editore, Valdagno 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il monumento centrale del cimitero in una foto storica