Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del Caporale Vásárhelyi Lajos - Monte Rust
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
002093
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Lavarone
PVCL - Località principale
Monte Rust
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Chiesa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Elettricisti (Elektro Formationen)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Imperiale e Regio Impianto mobile per ostacoli ad alta tensione n° 3 (K.u.K. Mobile Hochspannungs-Hindernis Anlage Nr. 3)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La lapide ricorda il Caporale Lajos Vásárhelyi dell'esercito austro-ungarico, caduto il 24 aprile 1916.
Il riferimento al "K.u.K. MBO. H.H. 3" allude al reparto di appartenenza del caduto, ossia alla compagine denominata "K.u.K. Mobiles Hochspannungs-Hindernis Anlage Nr. 3", in italiano traducibile come "Imperiale e Regio Impianto mobile per ostacoli ad alta tensione n° 3".
Tale "Impianto", parola qui da interpretarsi come comprensiva dei mezzi tecnici e del personale servente, si può inquadrare come un nucleo specializzato dei "Mobile Hochspannungszüge" (Plotoni mobili addetti all'alta tensione), organizzato specificamente per alimentare le difese accessorie elettrificate (fili, reticolati, ostacoli vari, attraverso cui si faceva transitare la corrente elettrica ad alta tensione al fine di aumentarne la valenza difensiva, in termini sia di deterrenza, che di efficacia materiale). A tal fine, l'Impianto risultava dotato di generatori elettrogeni a motore e di adeguati trasformatori, caratterizzati da mobilità e versatilità d'uso.
Durante i preparativi per l'offensiva austro-ungarica del maggio-giugno 1916 sugli Altipiani veneto-trentini (Frühjahrsoffensive / Offensiva di primavera, in Italia nota come Strafexpedition / Spedizione Punitiva), risulta che siffatti impianti mobili addetti all'elettrificazione degli ostacoli passivi in effetti siano stati utilizzati per generare l'elettricità necessaria agli ospedali militari, alle caserme, ai grandi ricoveri per la truppa e ad altre strutture di tipo logistico.
RENF - Fonte
https://docplayer.cz/1739079-Blah-ten-kdo-predku-svych-rad-vzpomina-se-zari-v-oku-vypravi-o-jejich-cinech-a-na-konci-teto-rady-zri-sama-sebe-pripojen.html
Museo della Grande Guerra di Ragogna, NOTE STORICO-TECNICHE TRASMESSE DAL DR. ROLF HENTZSCHEL, 2 agosto 2023.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
REVI - Data
1916/16/04
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Ungherese - Tedesco
LSCT - Categoria
Commemorativa
;
Data
LSII - Trascrizione testo graffito
ITT NYUKSZIK
GEFREITER
VASARHELYI LAJOS
K.u.K. MBO. H.H.3
SZULETETE 1876 USZKAN
MEGHALT HAZAJAERT
1916 APRILIS 24 EN
ALDOS PORAINAK!
LSIO - Trascrizione testo originale
ITT NYUKSZIK
GEFREITER
VASARHELYI LAJOS
K.u.K. MBO. H.H.3
SZULETETE 1876 USZKAN
MEGHALT HAZAJAERT
1916 APRILIS 24 EN
ALDOS PORAINAK!
LSIN - Interpretazione
Itt nyukszik Gefreiter Lajos Vásárhelyi
K.u.K. Mobile Hochspannungs-Hindernis Anlage Nr. 3
szuletete 1876 Uskan
meghalt hazájáért
1916 aprilis 24 en
Aldos porainak!
LSTI - Traduzione in italiano
Qui riposa il Caporale Lajos Vásárhelyi
Imperiale e Regio 3° Impianto mobile per ostacoli ad alta tensione
nato nel 1876 a Uszka
morto per la Patria il 24 aprile 1916
Dio benedica le sue ceneri!
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia, René Querin
05/10/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, René Querin
05/10/2022
Inserimento
Sergio Cassia
06/10/2022
Aggiornamento
Marco Pascoli
04/08/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
"Aldos porainak" è una espressione tipica ungherese, traducibile come "Dio benedica le sue ceneri", equivalente all'italiano "Riposi in pace".
Si ringrazia il dr. Rolf Hentzschel per le preziose note storico-tecniche trasmesse.
Gallery
a. La lapide del Caporale Vásárhelyi Lajos
b. La lapide del Caporale Vásárhelyi Lajos alle pendici del Monte Rust