Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del Caporale del Genio Angelo Ruggieri - Castello di Ragogna
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000003
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCL - Località principale
Castello di San Pietro
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Castello di San Pietro / Castello di Reunia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Genio Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
4ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La lapide omaggia la sepoltura del Caporale Angelo Ruggieri, appartenente alla 4ª Compagnia del 2° Reggimento Genio Zappatori, morto il 2 agosto 1909, verosimilmente nel contesto di un incidente avvenuto sul Monte di Ragogna durante i lavori propedeutici alla costruzione degli appostamenti Ragogna Bassa e Ragogna Alta, inclusivi della relativa strada d'accesso.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2007.
REVI - Data
1909/08/02
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Simbolo della Croce
A
RUGGIERI ANGELO
CAPORALE II REGG GENIO
IV COMPAGNIA
MORTO 2 AGOSTO 1909
-----------------
UFFICIALI E COMPAGNI
POSERO
Decorazione floreale
LSIO - Trascrizione testo originale
Simbolo della Croce
A
RUGGIERI ANGELO
CAPORALE II REGG GENIO
IV COMPAGNIA
MORTO 2 AGOSTO 1909
-----------------
UFFICIALI E COMPAGNI
POSERO
Decorazione floreale
LSTI - Traduzione in italiano
Simbolo della Croce
A RUGGIERI ANGELO
CAPORALE DEL 2° REGGIMENTO GENIO ZAPPATORI
4ª COMPAGNIA
MORTO IL 2 AGOSTO 1909
-----------------
UFFICIALI E COMPAGNI POSERO
Decorazione floreale
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Oggetto situato in area protetta archeologica, in virtù della vicina presenza del Castello di Ragogna.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GUIDA INFORMATIVA I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2006.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
28/10/2004
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
28/10/2004
Foto di
Marco Pascoli
28/02/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
28/02/2012
Inserimento
Marco Pascoli
07/08/2012
Aggiornamento
Marco Pascoli
22/01/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si tratta dell'unica testimonianza epigrafica conosciuta inerente alle vittime sofferte dal Regio Esercito per incidenti occorsi durante i lavori di fortificazione antebellici sul Monte di Ragogna.
Gallery
a. La lapide dall'ingresso dell'antico cimitero
b. La tomba sullo sfondo del Castello di Ragogna
c. L'epigrafe prima della evidenziazione
d. La lapide evidenziata
e. Lapide