Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del 5° Reggimento Genio Zappatori dell' Osservatorio Cengello - Possagno
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001698
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Possagno
PVSO - Localizzazione attuale
Asportato
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Genio Minatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
19ª Compagnia Minatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa targa era tra le meglio conservate sul massiccio del Grappa ma l’inciviltà di alcune persone è tale che oggi queste testimonianze sono oggetto di becero collezionismo. L’osservatorio Cengello, costruito dalla 19ª Compagnia minatori, aveva compiti di osservazione per guidare il tiro delle nostre artiglierie sulle linee austriache nella conca di Alano di Piave e Valdobbiadene. Questo osservatorio, assieme a Cauriol (Col d’Astiago), Moschettiere (Col moschin), Sauro (Col Fagheron), Battisti (Monte Grappa) e Carlo (Collalto - Fagarè) costituivano gli osservatori principali alle dipendenze dirette della 4ª Armata. Il 25 gennaio 1918 era già operativa e fu assegnata al Comando d’artiglieria d’armata. Della stessa compagnia è la lapide catalogata nella scheda---
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 5° REGGIMENTO GENIO
XIX COMPAGNIA
OSSERVATORIO CENGELLO
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 5° REGGIMENTO GENIO
XIX COMPAGNIA
OSSERVATORIO CENGELLO
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 5° REGGIMENTO GENIO
XIX COMPAGNIA
OSSERVATORIO CENGELLO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCO - Note
Oggi questa lapide è stata trafugata, al suo posto vi è una replica.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni