Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del 49° Battaglione del 15° Reggimento Bersaglieri - Monte Carnizza
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
001163
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Dogna / Dogne
PVCL - Località principale
Jôf di Somdogna
PVSL - Località specifica
Il Convent
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBR - Reggimento
15° Reggimento Bersaglieri
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
XLIX Battaglione Bersaglieri
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa lapide ricorda il sacrificio di tre bersaglieri le cui vicende si possono estrapolare dall'Archivio Storico dello SME. La scritta in latino, incisiva e significativa, "VIROS AB HOSTE INVICTOS NATURA VICIT" indica la causa del decesso dovuta ad una valanga staccatasi dal settore Carnizza (gruppo dello Jof di Somdogna). Questa lapide solitaria ricorda che il pericolo maggiore negli inverni del 1915 e 1916 derivava dalle severe condizioni climatiche e dalla precarietà dei ricoveri posti ad alta quota per presidiare il fronte. Dal diario storico del 15° Reggimento Bersaglieri: "16 gennaio 1917. Nella mattinata imperversava tormenta impetuosissima. I ricoveri al Pizzo orientale sono bloccati a causa della tormenta. Il lavoro per liberarli riesce faticosissimo. A mezzo posti di corrispondenza si ha notizia che una valanga dal Carnizza ha travolto 12 bersaglieri che vengono estratti tutti. Due di essi però morti ed uno in condizioni gravissime. Ulteriori notizie informano che il bersagliere estratto in gravi condizioni è morto. Appartengono tutti e tre al plotone zappatori del 49° Battaglione. La stessa valanga distrugge la cucina truppe e ufficiali costruita provvisoriamente in sostituzione di quella già distrutta da una valanga giorni fa. Il sottotenente Valpelli, partito nella mattinata da Sella Somdogna per recarsi a Spadovai, viene travolto da una valalnga scesa dal Kopflach (Jof di Somdogna) ed estratto in buone condizioni. Un'altra valanga staccatasi da quota 1671 di Carnizza investe il sottotenente Pampuri con 4 bersaglieri della I Compagnia. Riescono a slavarsi tutti. Altra valanga caduta dalla stessa quota investe e seppellisce varie baracche con dentro 18 uomini che si salvano, e distrugge le cucine asportando tutti i viveri. A Sella Somdogna i bersaglieri della sezione "Colt" sono travolti da valanga; continuano le ricerche per poterli trarre in salvo."
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1917/01/16
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 15° Reggimento Bersaglieri
49° Batt. Rep. Zapp.
Lolli Fratus Corasso
VIROS AB HOSTE INVICTUS
NATURA VICIT
XVI - I -MDCCCCXVII
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 15° Reggimento Bersaglieri
49° Batt. Rep. Zapp.
Lolli Fratus Corasso
VIROS AB HOSTE INVICTUS
NATURA VICIT
XVI - I -MDCCCCXVII
LSIN - Interpretazione
Fregio del 15° Reggimento Bersaglieri
49° Battaglione Reparto Zappatori
Lolli Fratus Corasso
LA NATURA RESE GLI UOMINI INVITTI DAL NEMICO
16 gennaio 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Davide Tonazzi
11/09/2009
Foto di
Marco Pascoli
30/07/2012
Inserimento
Giorgio Pisaniello
08/02/2022
AN - Annotazioni