Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide del 239° Reggimento Fanteria - Borso del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001688
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Borso del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Pesaro
ESBR - Reggimento
239° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Tra il gennaio e febbraio del 1917 si costituisce nelle colline asolane la brigata di fanteria Pesaro data dal 239° e 240° reggimento. A maggio è sull’altopiano dei Sette Comuni nella zone di Passo Stretto-Valle di Campomulo. Partecipa all’offensiva italiana del giugno 1917 con il compito di conquistare monte Zebio, lasciando sul campo 23 ufficiali e 555 militari di truppa. Viene inviata sul Carso in luglio ed alla battaglia della Bainsizza dell’agosto del 1917 si distingue per il raggiungimento degli obiettivi dati. All’offensiva di Caporetto è in retrolinea per la difesa della linea monte Fortin - Medea per permettere il ripiegamento della 3ª Armata. Qui viene decimata dall’irruenza nemica. i resti della Pesaro si ritirano e passano il Piave il 30 novembre, riposandosi presso la zona di San Zenone degli Ezzelini e Casoni di Mussolente. Viene mandata in Val Poise come riserva del VI Corpo d’Armata. Il 239° tra il 20 e 22 dicembre riconquista il monte Asolone. Nei primi mesi del 1918 il 239° opera nella zona della Bocchette, Val dei Pez, Cà Tasson. Subisce perdite spaventose tra il 15 e 16 giugno 1918 per difendere le prime linee sul monte Asolone. Alla battaglia di Vittorio Veneto opera contro le difficili posizioni di monte Pertica - Casera Cima pagando un alto numero di caduti. Il monumento qui censito assieme ad altri catalogati fanno parte dell’ex cimitero militare della brigata Pesaro presso l’Asolone
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
239 Regg Fant
M
XXIV - VI - MCMXVIII
LSIO - Trascrizione testo originale
239 Regg Fant
M
XXIV - VI - MCMXVIII
LSTI - Traduzione in italiano
239° Reggimento di fanteria M 24 - giugno - 1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni