Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide dedicata dalla 79ª Compagnia del Battaglione Alpini Belluno al Capitano Comolli - Col dei Bos
Settore: Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
Codici
Codice
001611
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Cortina d'Ampezzo / Anpezo
PVCL - Località principale
Col dei Bos
PVPE - Altra denominazione
Bimsstein
;
Cima Bois
;
Col dei Bois
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
LTST - Toponimo storico località principale
Col dei Bois
LTPE - Altra denominazione
Bimsstein
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
7° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Belluno
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
79ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L’epigrafe in oggetto denota una galleria posta lungo il crinale nord del Col dei Bos e dedicata dalla 79ª Compagnia del Battaglione Alpini Belluno al Capitano Gaetano Luigi Comolli, qui caduto durante l'attacco del 9 luglio 1915 (per cui gli sarà conferita la MAVM, con la seguente motivazione: "Nell’occupazione di una posizione, incurante del pericolo, fra le insidie di nemici ed il grandinare dei proiettili, avanzava con eroico ardimento alla testa della sua compagnia per guidare l’azione, finché venne colpito a morte. Col dei Bos, 9 luglio 1915"). Seppellito al Cimitero di Pocol Superiore, la salma fu traslata nel 1935 al Sacrario di Pocol.
In seguito all'occupazione di Cortina d’Ampezzo, avvenuta il 27 maggio 1915, l’azione dell'Esercito italiano nel settore del Cadore - Alto Cordevole fu caratterizzata da un atteggiamento assai prudente; gli austro-ungarici ebbero così modo di consolidare posizioni di alto valore tattico, ben difendibili anche in condizioni di assoluta inferiorità numerica.
L’attacco italiano verso il Col dei Bos e l’omonima Forcella iniziò il 7 luglio 1915, con l'obiettivo di sfondare in Val Travenanzes e raggiungere a nord di Cortina la strada per Dobbiaco/Toblach e la Val Pusteria. L’operazione fu affidata agli alpini del Battaglione Belluno e al 45° Reggimento Fanteria della Brigata Reggio.
La 79ª Compagnia del Battaglione Belluno attaccò a sinistra della cima, per i dirupi che dalla Val Costeana salgono al Col dei Bos, la 78ª Compagnia al centro, contro la Forcella Col dei Bos, e la 106ª Compagnia a destra, sotto il Castelletto. Il 45° Reggimento Fanteria attaccò invece per il canale tra Col dei Bos e Cima Falzarego.
A difesa della Val Travenanzes si trovava la sola 3ª Compagnia del 165° Battaglione Landsturm.
Dopo quattro giorni di aspri combattimenti, il Battaglione Belluno riuscì a occupare la Forcella Col dei Bos; gli Alpini perdettero il Capitano Luigi Comolli della 78ª Compagnia ed il Capitano Bauzano della 106ª Compagnia.
La cima del Col dei Bos rimase tuttavia inespugnata, efficacemente difesa da pochi uomini appostati tra i massi al sommo del ciglio roccioso sovrastante la forcella, sino all'ardito colpo di mano del Caporale Angelo Schiocchet, alpino della 79ª Compagnia, che insieme ai soldati Mezzacasa e Fabio Leone della 77ª Compagnia (cui è dedicata la lapide cod.
001601
), riuscì a sorprendere il presidio austroungarico, mettendolo in fuga, nel pomeriggio del 10 luglio 1915. La 79ª Compagnia del Battaglione Alpini Belluno occupò Col dei Bos la notte stessa.
A seguito dell'occupazione della cima, la linea austro-ungarica fu arretrata ai caposaldi del Gespaltener Fels/Sasso Misterioso e del Sasso Triangolare.
Il Battaglione Alpini Belluno rimase alternativamente in linea presso le posizioni del Col dei Bos e dei settori circostanti, dalla fine del giugno 1915 al 29 giugno 1917 (salvi i periodi di riposo). Durante il 1916, inquadrato nel V Gruppo Alpino, fu variamente impegnato in operazioni e lavori nei settori Val Costeana, Regione Tofane, Piccolo Lagazuoi, Col di Lana, Masarè di Fontana Negra, Castelletto, Val Travenanzes e Col dei Bos.
RENF - Fonte
Boccardi Renzo, UOMINI CONTRO MONTAGNE, Casa editrice A. Mondadori, Milano 1935.
Burtscher Guido, GUERRA NELLE TOFANE, Neri Pozza Editore, Vicenza 1968.
Colli Dino, Gaspari Paolo, Vecellio Roberto, ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI Vol. 1, Gaspari Editore, Udine 2005.
Giacomel Paolo, 1914-1918 LA GRANDE GUERRA NELLA VALLE D'AMPEZZO - CINQUE TORRI, PRIMA PARTE 1914-1915, Gaspari Editore, Udine 2003.
Giacomel Paolo (a cura di), AVANTI SAVOIA! LA GRANDE GUERRA VISSUTA DA UN ROMANO, UN SARDO E UN TOSCANO DELLA BRIGATA REGGIO SUL FRONTE DELLE DOLOMITI, Gaspari Editore, Udine 2003.
Giacomel Paolo, ARRIVEDERCI. AUFWIEDERSEHEN CORTINA D'AMPEZZO - 1915. 1939. CIMITERI DI GUERRA, Regole d'Ampezzo, Parco delle Dolomiti d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo 1997.
Mariotti Felice, OPERAZIONI MILITARI IN AMPEZZO, CADORE ED ALTA VAL CORDEVOLE, Cooperativa Poligrafica di Cortina d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo 1987.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Pieri Piero, LA NOSTRA GUERRA TRA LE TOFANE, Neri Pozza Editore, Venezia 1967.
Viazzi Luciano, LE AQUILE DELLE TOFANE 1915-1917, Ugo Mursia Editore, Milano 1974.
REVI - Data
1917/06/29
REVX - Validità
ante
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Commemorativa
;
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
GALLERIA
COMOLLI
LA · 79ᵃ̳ COMPAGNIA · ALPINA
FECE
AL · CAPITANO · COMOLLI
CADUTO · IL · GIORNO · DELLA
CONQUISTA.
DEDICA
LA · FORTE · DIFESA.
LUGLIO 1915 GIUGNO 1917
LSIO - Trascrizione testo originale
GALLERIA
COMOLLI
LA · 79ᵃ̳ COMPAGNIA · ALPINA
FECE
AL · CAPITANO · COMOLLI
CADUTO · IL · GIORNO · DELLA
CONQUISTA.
DEDICA
LA · FORTE · DIFESA.
LUGLIO 1915 GIUGNO 1917
LSIN - Interpretazione
Galleria Comolli
La 79ª Compagnia Alpina fece al Capitano Comolli
caduto il giorno della conquista.
Dedica la forte difesa
Luglio 1915 - giugno 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Giacomel Paolo, ARRIVEDERCI. AUFWIEDERSEHEN CORTINA D'AMPEZZO - 1915. 1939. CIMITERI DI GUERRA, Regole d'Ampezzo, Parco delle Dolomiti d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo 1997.
Ongaro Oreste Bruno, ANTONIO CANTORE. DA ASSABA ALLE TOFANE. IL MITO DEL GENERALE ALPINO, Gaspari Editore, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
19/01/2019
Foto di
Sergio Cassia
08/08/2020
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
15/08/2020
Foto di
Sergio Cassia
14/05/2022
Notizia storica
Sergio Cassia
23/05/2022
Inserimento
Sergio Cassia
23/05/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della Galleria Comolli
b. Gli ingressi della Galleria Comolli
c. La targa della Galleria Comolli dall'esterno della galleria
d. La targa della Galleria Comolli con vista sulla Tofana di Rozes
e. La Tofana di Rozes
f. L'interno della Galleria Comolli
g. Le feritoie della Galleria Comolli viste da Cima Falzarego
h. La targa della Galleria Comolli
i. Il Col dei Bos visto da Cima Falzarego, sovrastato dalla Tofana di Rozes