Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide dedicata al pilota Hans Mandl - Šmihel
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000773
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Nova Gorica
PVCL - Località principale
Šmihel
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
San Michele / Sankt Michael
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Aviazione (Luftfahrtruppen)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
Imperiale e Regia Squadriglia n° 19 (K.u.K. Flieger Kompagnie Nr. 19)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Hans Mandl nacque il 13 settembre 1887 a Sankt Radegund, ora nel Land dell’Oberösterreich, in Austria.
Entrato nell'esercito, partecipò al corso della K.u.K. Luftschiffabteilung (Imperiale e Regio Reparto Aeronavi) a Wiener-Neustadt, conseguendo il diploma di pilota il 23 dicembre 1912. Prestò successivamente servizio come istruttore di volo presso la Scuola di volo per ufficiali (Fliegeroffiziersschule), sempre a Wiener-Neustadt, fino all’inizio della guerra.
Il 24 agosto 1913, Mandl portò a termine la prima traversata delle Alpi Orientali; l’impresa suscitò scalpore e valse a Mandl il conferimento della Medaglia di Bronzo al Merito dell'Imperial-Regio Aero Club Austriaco.
Durante la prima guerra mondiale, Mandl prestò servizio sul fronte orientale, con il grado di tenente, nel K.u.K. Festungsartillerie Regiment Nr. 4 (Imperiale e Regio Reggimento di Artiglieria da Fortezza n° 4). Effettuò numerosi voli di ricognizione sulla Vistola, rimanendo gravemente ferito il 28 settembre 1914 durante un atterraggio di emergenza notturno a Brzesko (ora nel voivodato della Małopolska, in Polonia).
Dopo l'entrata in guerra dell’Italia, Mandl fu trasferito sul fronte sud-occidentale, dove condusse voli di ricognizione nelle Alpi. Si ricorda il suo volo del 23 giugno 1915, con il quale contribuì alla successiva distruzione del principale deposito di munizioni di Forte Campomolon. Per questa azione, Mandl fu insignito dell'Ordine della Corona di Ferro di III Classe con Decorazione di Guerra.
"Migliore pilota austriaco dal 1914 al 1916" (secondo quanto riportato nella lapide), Hans Mandl perse la vita a 29 anni, il 20 marzo 1916, durante un volo nei pressi di Gorizia. Lo schianto fu causato da una raffica della mitragliatrice di bordo nell'elica del suo Fokker.
E’ seppellito nel cimitero di Sankt Radegund bei Graz.
Nei primi mesi del 1916, la 19ª Squadriglia (K.u.K. Fliegerkompagnie Nr. 19), cui Mandl apparteneva, era stata appena costituita (gennaio 1916) e aveva sede presso il campo di aviazione militare austro-ungarico di Aisovizza / Ajševica, situato nell'omonima piana sottostante al pendio ove si trova il monumento. Dopo la conquista italiana di Gorizia nell'agosto 1916, il campo di aviazione di Aisovizza venne abbandonato in quanto troppo vicino alla linea del fronte consolidata in seguito alla Sesta Battaglia dell'Isonzo.
RENF - Fonte
AA. VV., LA GRANDE GUERRA AEREA 1915 - 1918, a cura di Paolo Ferrari, Gino Rossato Editore, Valdagno 1994.
Di Martino Basilio, L'AVIAZIONE ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA, Mursia Editore, Milano 2011 - 2018.
Gröller Harald D., HANS MANDL, in Reismann Bernhard A. e Gröller Harald D., "St. Radegund. Ein steirischer Kurort und seine Geschichte”, St. Radegund 2016.
http://www.ilfrontedelcielo.it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Flik_19
Reissmann Bernhard A., DER ERSTE WELTKRIEG IN SCHÖCKLLAND, in Mitteilungen der Korrespondentinnen und Korrespondenten der Historischen Landeskommission für Steiermark, Heft 12/2017, Graz 2017.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
Soré Piero, LA GUERRA AEREA DA CAPORETTO A VITTORIO VENETO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Veinfurter Robert, DAS FLIEGENDE PERSONAL DER K.U.K. FLIEGERKOMPAGNIE IM ERSTEN WELTKRIEG, Österreichischen Flugzeug Historiker, Wien 2017.
ZEITSCHRIFT FLUGSPORT, Heft 8/16, Redaktion und Verlag "Flugsport", Frankfurt am Main 1916.
REVI - Data
1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione di motore radiale ed elica in una corona di alloro
Hier stür...e vor dem
Feinde am 20 März 1916
der k. u. k. ...erlt.
HANS MANDL
Ritter des E.K.°III KL
M.V.K. A.B.A.
In den Jahren 1914,15, u. 16
Östr. bester Flieger.
gew. von der FliegerKO. 19
Biaczi
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione di motore radiale ed elica in una corona di alloro
Hier stürmte vor dem
Feinde am 20 März 1916
der k. u. k. Oberleut.
HANS MANDL
Ritter des E.K.°III KL
M.V.K. A.B.A.
In den Jahren 1914,1915, u. 16
Östr. bester Flieger.
gew. von der FliegerKO. 19
Biaczi
LSTI - Traduzione in italiano
Rappresentazione di un motore radiale ed elica in una corona di alloro
In questo luogo attaccava il nemico il 20 marzo 1916
l'Imperiale e Regio Tenente Hans Mandl
Cavaliere della Corona Ferrea di III Classe
Croce al Merito di Servizio per concessione diretta di sua Altezza Imperiale
Negli anni 1914, 1915 e 1916 il migliore pilota austriaco.
(Lapide) dedicata dalla 19ª Squadriglia
Biaczi (firma dell'autore)
(Hier stürmte vor dem Feinde am 20 März 1916
der kaiserliche und königliche Oberleutnant Hans Mandl
Ritter der Eisernen Krone III Klasse
Militär Verdienst Kreuz Allerhöchste belobende Anerkennung
In den Jahren 1914,1915, und 1916 Österreichs bester Flieger.
Gewidmet von der Fliegerkompanie Nr. 19
Biaczi)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gröller Harald D., HANS MANDL, in Reismann Bernhard A. e Gröller Harald D., "St. Radegund. Ein steirischer Kurort und seine Geschichte”, St. Radegund 2016.
http://register.prohereditate.com/it/object/A0033/
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
10/06/2014
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
24/04/2021
Foto di
Sergio Cassia
24/04/2021
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
07/01/2022
Aggiornamento
Marco Pascoli
10/01/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
02/02/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si ringrazia Hubert Fankhauser per l'aiuto nella ricerca di notizie biografiche sul pilota.
Gallery
a. La lapide dedicata al pilota Hans Mandl
b. La lapide prima dell'evidenziazione
c. La lapide posta su un roccione, in prossimità della sorgente del torrente Lijak
d. Particolare della firma dell'autore della lapide
e. Foto storica della lapide dedicata a Hans Mandl
f. La lapide dedicata al pilota Hans Mandl
g. Il pilota Hans Mandl nel suo apparecchio nel maggio del 1914 (fonte: Gröller, op. cit.)