Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide commemorativa " Per la libertà della Patria" - Borso del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001780
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Borso del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questo monumento funebre, sito nell’ex cimitero di guerra chiamato Amelotti, è stato fatto dal 21° e dal 22° reggimento, che costituivano la Brigata Cremona. Questa opera nella zona di Monfalcone e lago di Doberdò dove si distingue per la tenacia. Dopo una breve permanenza sull’altopiano di asiago nel 1916, ritorna sul Carso. In seguito a Caporetto, già il 25 novembre 1917 è operativa nella zona del monte Tomba e poi sulla dorsale monte Oro - Colli Vecchi - monte Meda per eseguire lavori di fortificazione. All’inizio del 1918 è dislocata sul monte Asolone che cerca di riconquistare, e dopo i combattimenti viene ritirata presso Mussolente, per un riordino visto le gravi perdite subite. A marzo è ancora schierata nella zona monte Oro - Colli Vecchi - monte Meda e poi nella prima linea di monte Pertica - Cà Tasson - Valpore. Il 15 giugno 1918, giorno d’inizio dell’offensiva austroungarica, è dislocata tra la Val Cesilla e monte Pertica dove oppone valida resistenza ma pagando un altissimo tributo di sangue. Dopo un nuovo periodo di riposo torna in linea sul monte Pertica dove si prepara per l’offensiva finale, con l’obiettivo di sfondare le linee austriache della zona Pertica - osteria del Forcelletto per conquistare il monte Prassolan e poi scendere nella Conca feltrina. Dopo difficili combattimenti riesce a raggiungere gli obiettivi assegnati ma con un alto numero di caduti, feriti e dispersi. In questi ultimi combattimenti il 21° reggimento di fanteria merita la medaglia d’argento al valor militare.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
PER LA
LIBERTA’
DELLA PATRIA
LSIO - Trascrizione testo originale
PER LA
LIBERTA’
DELLA PATRIA
LSTI - Traduzione in italiano
PER LA
LIBERTA’
DELLA PATRIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni