Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide cinque soldati galiziani - Passo Giramondo
Settore: Carnia
Codici
Codice
000099
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Lesachtal
PVCL - Località principale
Passo Giramondo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria leggera (K.u.K. Feldjäger)
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Cacciatori da Campo n° 30 (K.u.K. Feldjäger Bataillon Nr. 30)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa lapide è l'unica testimonianza conosciuta, ancora presente sul territorio, dell'ex cimitero di guerra austro-ungarico di Passo Giramondo. In realtà, si tratta di una pietra tombale (nel vero senso della parola, essendo una lastra di pietra scura tipo scisto compatto) che ricorda i nominativi di ben cinque soldati di nazionalità polacca e rutena (nazionalità ricavata dai cognomi e dai nomi tipici della Galizia, tutt'ora rintracciabili nelle regioni sud-orientali della Polonia e occidentali dell'Ucraina). La provenienza di tali soldati fa pensare che essi appartenssero al Feldjäger Bataillon n°30, reparto che per i primi due anni e mezzo di guerra ha operato in zona Giramondo - Volaia - Rauchofel, di cui il 70% degli organici proveniva dalla Galizia e dalla Bucovina e risultava essere di etnia rutena. La lapide porta il numero 15, a riprova del fatto che nell'area esistevano varie lapidi ai caduti.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1915/00/00 - 1917/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Polacco - Ruteno
LSII - Trascrizione testo graffito
N° 15
DIEDIUK STEFAN - LESIUK JAKIM..
SZIPAJLO WASYL - TERLECKI TOMASZ
ZEPCZYN PROKOP 30/5 + 12/3 15....
LSTI - Traduzione in italiano
Nominativi non traducibili
30/5 = 30 maggio
12/3 = 12 marzo
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La parte bassa della pietra tombale, che probabilmente riportava l'anno di morte dei soldati citati (per uno di essi, 1916 o 1917, in quanto nel marzo 1915 le operazioni belliche non erano ancora iniziate e l'F.J.B. n.30 non si trovava nella zona di Passo Giramondo, è stata erosa. La pietra tombale non è fissata al terreno.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
03/08/2011
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/08/2011
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/08/2011
Inserimento
Marco Pascoli
16/11/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. Al momento del ritrovamento, dopo una primissima pulizia
b. Lavori di ripulitura
c. La lapide (sfondo Passo Giramondo)
d. Particolare