Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Lapide Cannoniere Franz Puskarec - Enterberghütte
Settore: Carnia
Codici
Codice
000132
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Lesachtal
PVCL - Località principale
Enterberghütte
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Artiglieria (Artillerie)
ESBS - Specialità
Da Montagna (K.u.K. Gebirgsartillerie)
ESBZ - Specializzazione
Cannoni da Montagna (Gebirgskanonen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 13 (K.u.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 13)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
5ª Batteria Cannoni da Montagna (5. Gebirgskanonen Batterie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Tomba del cannoniere da montagna Franz Puskarec, di origine croata (il cognome Puskarec è un cognome croato ed il 13° Reggimento d'Artiglieria da Montagna austro-ungarico reclutava in territorio croato, allora appartenente al Regno d'Ungheria), caduto in questo luogo il 4 novembre 1915. E' ignota la causa della morte: dato il luogo (piuttosto protetto dal fuoco dei pezzi italiani, in quanto situato al piede dell'alta parete nord del M. Edigon) e la stagione autunnale avanzata della data proposta dalla lapide, si può ipotizzare che l'artigliere Puskarec sia morto a causa di una valanga.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1915/11/04
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Simbolo della Croce Cristiana
Kanonier
Franz Puskarec
Geb. Art. Reg. 5/13
gefallen am 4.XI
1915
simbolo "Pax"
LSTI - Traduzione in italiano
Cannoniere Franz Puskarec
5ª Batteria del 13 Reggimento di Artiglieria da Montagna
caduto il 4 novembre 1915
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
05/10/2009
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
05/10/2009
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
05/10/2009
Inserimento
Marco Pascoli
19/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La data 1915 è in parte celata da un elmetto affisso sulla lapide. Della tomba emergono i supporti in legno con cui è stata costruita.
Gallery
a. La tomba del cannoniere Franz Puskarec
b. Altra veduta della tomba