Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizioni di soldati italiani a Villa Savorgnan - Flambro
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000604
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Talmassons
PVCL - Località principale
Flambro
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Villa Savorgnan, costruita in un ampio arco di tempo che va dal XVI al XVIII secolo, è localizzata nell’immediato circondario del borgo storico di Flambro, nel Comune di Talmassons. Il complesso si attesta a nord su via Savorgnan, dove si apre l’ingresso alla villa, con il grande cancello in ferro battuto, mentre sui restanti fronti si affaccia sul paesaggio rurale. Da via Sanvidotto si accede a una strada sterrata, a servizio dei terreni agricoli circostanti, dalla quale è raggiungibile un ingresso secondario al complesso costituito dal portico della cosiddetta “porta daziaria”. Gli elementi di interesse documentale sono alcuni graffiti presenti sulle pareti dei vari piani, eseguiti probabilmente dai soldati italiani e dalle maestranze che operavano all’interno dell’edificio. Ricordiamo che già dal 4 giugno 1915 la Brigata Bologna venne trasferita a Talmassons e operò a Villa Savorgnan nei lavori di logistica in preparazione di un suo trasferimento sul Carso.
REVI - Data
1915/00/00-1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSIC - Tecnica di costruzione
Scrittura
LSIM - Materiali utilizzati
Graffite
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Fra i vari graffiti di diverse epoche, compaiono le date di giugno e agosto 1915, oltre ai probabili nominativi di soldati austroungarici.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
22/05/2019
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
22/05/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
22/05/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La zona storica della villa, in particolare l'ex essicatoio e le stalle sono in fase di ristrutturazione.
Gallery
a. Particolare di un graffito.
b. Probabili firme di soldati austroungarici durante l'occupazione.