Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizioni di soldati della 2ª Batteria del K.u.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 14 - Il Frate
Settore: Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
Codici
Codice
003938
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Panchià / Pancià
PVCL - Località principale
Il Frate
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Artiglieria (Artillerie)
ESBS - Specialità
Da Montagna (K.u.K. Gebirgsartillerie)
ESBZ - Specializzazione
Obici da Montagna (Gebirgshaubitzen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 14 (K.u.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 14)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
2ª Batteria Obici da Montagna (2. Gebirgshaubitze Batterie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione presentata è sita all'interno di una postazione scavata nella guglia rocciosa, nota come "Il Frate", che chiude a nord il Passo di Litegosa. Il pezzo era in grado di battere il Cauriol e l'artiglieria italiana di Cima Paradisi.
L'epigrafe testimonia la presenza della 2ª Batteria Obici dell'Imperiale e Regio Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 14 presso il suddetto importante valico, dove sorgeva un vasto villaggio di guerra, alimentato da una funivia con partenza da Malga Toazzo, con stazione intermedia a Malga Litegosa.
Interessante è la firma del capopezzo Paride Zenner, cognome oggi presente in Trentino.
All'inizio della guerra, nel 1914, l'Esercito comune austro-ungarico disponeva di 10 Reggimenti di Artiglieria da Montagna (nn. 3°, 4°, 6°, 7°, 8°, 10°, 11°, 12°, 13° e 14°), ciascuno con 4 batterie cannoni e due batterie obici, e una divisione di cannoni da montagna in Dalmazia, con due batterie. L'imperiale e Regio Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 14 (K.u.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 14) aveva sede di pace presso Trento.
Con decreto imperiale dell'agosto 1915 furono formati i mancanti Reggimenti nn. 1°, 2°, 5° e 9°, cui si aggiunsero, tra dicembre 1915 e marzo 1916, i Reggimenti dal n. 15° al 28°.
Nell'aprile 1918, tutti i Reggimenti dal 15° al 28° furono trasformati in distaccamenti delle Brigate di Artiglieria da Campagna, ad eccezione dei Reggimenti nn. 19°, 21° e 27°, stazionati in Albania, che scambiarono numerazione con i Reggimenti nn. 5°, 7° e 13°, oggetto di trasformazione in distaccamenti. Quanto ai primi 14 Reggimenti, nel frattempo articolati in sei batterie cannoni e tre batterie obici, queste ultime vennero rinumerate 3ª, 6ª e 9ª (di talché, al giugno 1918, la 2ª Batteria Obici da Montagna, cui appartenevano gli autori dell'epigrafe in oggetto, era divenuta la 6ª).
RENF - Fonte
Acerbi Enrico, LE TRUPPE DA MONTAGNA DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1991.
Bettega Adone, Girotto Luca, 1914-1918 TRA LE ROCCE, IL VENTO E LA NEVE... STORIA ED IMMAGINI DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DEL VANOI E DI FIEMME, Aviani Editore, Udine 1996.
https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_%C3%B6sterreichisch-ungarischen_Milit%C3%A4rverb%C3%A4nde_1914_bis_1918
Ortner Christian, DIE ÖSTERREICHISCH-UNGARISCHE ARTILLERIE 1867 BIS 1918, in "Krieg in der industrialisierten Welt", Caesarpress, Wien 2017.
Ortner Christian, ÖSTERREICHISCH-UNGARISCHE ARTILLERIE VON 1867 BIS 1918. TECHNIK, ORGANISATION UND KAMPFVERFAHREN, Verlag Militaria, Wien 2007.
REVI - Data
1917/09/28
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
MÜHLBAUJER
FRAИZ 28/9.1917
Paride Zenner Vorm.
28/9 1917
I.G H B. 2/14
Weilhartner Josif
Kuk Geb Haub Battri 2/14
28/9. 1917
LSIO - Trascrizione testo originale
MÜHLBAUJER
FRAИZ 28/9.1917
Paride Zenner Vorm.
28/9 1917
I.G H B. 2/14
Weilhartner Josif
Kuk Geb Haub Battri 2/14
28/9. 1917
LSIN - Interpretazione
Mühlbaujer Franz
28 September 1917
Vormeister Paride Zenner
28 September 1917
I Geschütz der 2. Batterie des Gebirgsartillerie Regimentes Nr. 14
Weilhartner Josif
2. Haubitzer Batterie des K.u.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 14
28 September 1917
LSTI - Traduzione in italiano
Mühlbaujer Franz
28 settembre 1917
Capopezzo Paride Zenner
28 settembre 1917
I pezzo della 2ª Batteria Obici del Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 14
Weilhartner Josif
2ª Batteria dell'Imperiale e Regio Reggimento di Artiglieria da Montagna n° 14
28 settembre 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
09/07/2022
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
09/07/2022
Notizia storica
Sergio Cassia
01/06/2023
Aggiornamento
Karl Pallasmann, Marco Pascoli
01/06/2023
Inserimento
Sergio Cassia
01/06/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. Le iscrizioni di soldati della 2^ Batteria del K.u.K. Gebirgsartillerie Regiment Nr. 14
b. Particolare dell'iscrizione
c. Particolare dell'iscrizione
d. Lo sperone roccioso a sud del corpo principale de Il Frate, in cui è presente la postazione
e. La feritoia della postazione
f. La parete rocciosa in cui si aprono le postazioni per artiglieria e grotte ricovero
g. La postazione per artiglieria, ora convertita in uno spartano bivacco
h. All'interno della postazione per artiglieria
i. All'interno della postazione per artiglieria
j. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
k. Vista sul Cauriol dalla feritoia della postazione
l. Lo sperone roccioso al tramonto
m. Il Frate, visto da Passo di Litegosa