Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizioni della 258ª Compagnia del Battaglione Alpini Val d'Adige - Vallone del Regoleo
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001892
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Cogollo del Cengio
PVCL - Località principale
Vallone del Regoleo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Val di Raboleo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Val d'Adige
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
258ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Dopo avere combattuto nella zona del Pasubio nel contesto della controffensiva italiana che fece seguito alla c.d. Strafexpedition, dal 15 novembre 1916 la 258ª Compagnia del Battaglione Alpini Val d'Adige fu distaccata nel Vallone del Regoleo ("Val di Raboleo", nei Riassunti del Battaglione), per svolgere "lavori di fortificazione ed a costruzione di baraccamenti".
La compagnia permase in tale località sino a fine marzo, salvi brevi periodi di riposo a Maglio.
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, Acerbi Luca, DA CESUNA AL MONTE CENGIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 1997.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/03/31
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1917
6 ALPINI
258 C P
5 V CE
Freccia direzionale a sinistra
258 AL
C PG
LSIO - Trascrizione testo originale
1917
6 ALPINI
258 C P
5 V CE
Freccia direzionale a sinistra
258 AL
C PG
LSTI - Traduzione in italiano
1917
258ª Compagnia del 6° Reggimento Alpini
5 V CE
258ª Compagnia
C PG
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
15/01/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
15/01/2022
Inserimento
Sergio Cassia
07/05/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Non vi sono elementi per affermare che le due iscrizioni, pur realizzate dalla medesima compagnia e tra loro distanti un metro circa, siano state contestualmente eseguite.
Una di esse, non datata, potrebbe essere stata incisa tra il 15 novembre e il 31 dicembre 1916.
Gallery
a. Le iscrizioni della 258^ Compagnia del Battaglione Val d'Adige
b. Particolare dell'iscrizione a sinistra
c. Particolare dell'iscrizione a destra
d. Le iscrizioni lungo la mulattiera
e. La mulattiera e il roccione che ospita la postazione per mitragliatrici
f. Il Monte Cengio visto dalla mulattiera, in prossimità delle iscrizioni