Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizioni del 2° Reggimento Alpini, 1917, raffigurazione di un colombo su ramoscello - Rombon
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000355
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Bovec
PVCL - Località principale
Rombon
PVPE - Altra denominazione
Veliki Vrh
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Punto G
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizioni di grande interesse, lasciate il 30 agosto 1917 dai soldati del 2° Reggimento Alpini, con ogni verosimiglianza appartenenti al Battaglione Borgo San Dalmazzo che all'epoca presidiava queste posizioni. Le iscrizioni sono poste alla base del canalone che divide le due principali anticime della cresta sud-ovest del Rombon, durante la Grande Guerra chiamate rispettivamente dagli italiani Primo Dente e Secondo Dente, dagli austro-ungarici Kleiner Rombon e Mittel Rombon. Le iscrizioni si trovavano presso l'avamposto italiano più avanzato dell'area, sotto la parete occidentale del Primo Dente, la cui sommità risultava potentemente guarnita dagli imperiali. Da questo punto estremo scattarono più volte gli assalti dei nuclei italiani che tentarono, sanguinosamente e invano, di espugnare i denti del Rombon scalando il citato, ripido e assai incassato canalone.
RENF - Fonte
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Documenti conservati presso Kriegsarchiv - Österreichisches Staatsarchiv (Wien), NFA, Karton 1270.
Documenti conservati presso l'Archivio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA DIMENTICATA DELLA VAL RESIA, Gaspari Editore, Udine 2014.
Peloia Massimo, 1915 - 1917 DESTINAZIONE ROMBON, Edizioni DBS, Seren del Grappa 2018.
Ritacco Arianna, IL DIARIO DI GUERRA E DI PRIGIONIA DEL MIO BISNONNO ADOLFO REVEL, Gaspari Editore, Udine 2014.
REVI - Data
1917/08/30
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
30|8|1917
W
L'ALPINE
ERBA...CIe (oppure ...CCe?)
2° R.TO ALPINI
EB
Raffigurazione di un colombo poggiato su un ramoscello
LSIO - Trascrizione testo originale
30|8|1917
W
L'ALPINE
ERBA...CIe (oppure ...CCe?)
2° R.TO ALPINI
EB
Raffigurazione di un colombo poggiato su un ramoscello
LSIN - Interpretazione
30 AGOSTO 1917
W LE ALPINE ERBACCE (interpretazione dubbia, alcune lettere risultano di difficile decifrazione poiché erose o incomplete)
2° REGGIMENTO ALPINI
EB
La raffigurazione del colombo poggiato su un ramoscello è di incerta interpretazione. La si potrebbe ritenere un simbolo di pace (la colomba della pace, di tradizione biblica, che però è tradizionalmente caratterizzata dal tenere un ramoscello di ulivo stretto nel becco e ad ali aperte), piuttosto che un generico disegno di carattere bucolico.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Alcune lettere dell'iscrizione che menziona il 2° Reggimento Alpini appaiono erose o comunque di difficile interpretazione.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Marco Pascoli
02/07/2009
Foto di
Marco Pascoli
22/07/2009
Foto di
Marco Pascoli
15/07/2020
Rilevamento
Sergio Cassia, Diego Cassia, Aldo Pascoli, Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello, Andrea Vazzaz
15/07/2020
Inserimento
Marco Pascoli
22/01/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Bovec, in lingua italiana è conosciuta col toponimo di Plezzo.
Gallery
a. Al momento dell'iniziale ritrovamento, nel 2009
b. Estate 2020, prima dell'evidenziazione (prima iscrizione)
c. Estate 2020, prima dell'evidenziazione (seconda iscrizione)
d. Le due iscrizioni evidenziate
e. L'iscrizione del 2° Alpini, sullo sfondo del canalone teatro degli assalti italiani
f. Particolare della prima iscrizione evidenziata
g. La seconda iscrizione, sullo sfondo del Cukla
h. Particolare della seconda iscrizione evidenziata
i. Lo spettacolare contesto del Rombon, cerchiato il sito delle iscrizioni
l. Foto d'epoca conservata al Museo della G. G. di Ragogna
m. L'avamposto dove si trovano le iscrizioni cerchiato in una mappa storica austriaca (Kriegsarchiv Wien)