Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizioni 126° Reggimento Fanteria su fontana bellica - Val Gunjač (Ježa)
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000250
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Gunjač Potok
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Val Duole
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Spezia
ESBR - Reggimento
126° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
9ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Queste interessanti epigrafi e graffiti ci ricordano la 9ª Compagnia del III Battaglione del 126° Reggimento Fanteria "Brigata Spezia", unità che fu pesantemente coinvolta e quasi annientata proprio sullo Jeza dall'attacco germanico del 24 ottobre 1917 (Battaglia di Caporetto). Furono gli uomini di questo Reggimento, che presidiarono la zona dello Jeza e altre vicine posizioni di quella catena montuosa dominante la Piana di Tolmino, dal 18 novembre 1916 al 24 ottobre 1917. I graffiti interni alla fontana ci rendono i nominativi di due soldati protagonisti del piccolo "cantiere" di costruzione di questa fontana: il Soldato Emilio Rubini e il Soldato muratore Pasquale Battacchian di Ancona.
RENF - Fonte
Gaspari Paolo, LE BUGIE DI CAPORETTO, Gaspari Editore, Udine 2011.
REVI - Data
14/06/1917
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Effige di due Stelle e resti del fregio del 126° Reggimento Fanteria
REGGIMENTO FANTERIA
191...
14=6 1917
Soldato Rubini
Emilio
Soldato 126 Fanteria 9 comp
il Muratore Battacchian Pasquale
Ancona
LSIO - Trascrizione testo originale
Effige di due Stelle
Fregio del 126° Reggimento Fanteria
REGGIMENTO FANTERIA
1917 ...
14=6 1917
Soldato Rubini
Emilio
Soldato 126 Fanteria 9 comp
il Muratore Battacchian Pasquale
Ancona
LSIN - Interpretazione
126° REGGIMENTO FANTERIA
1917
14 giugno 1917 Soldato Rubini Emilio
Soldato del 126° Reggimento Fanteria
9ª Compagnia
il muratore Pasquale Battacchian di Ancona
LSIC - Tecnica di costruzione
Fregi sul frontespizio della fontana: in rilievo;
iscrizioni: incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
E' assai danneggiato il fregio in rilievo del Reggimento, mentre le effigi raffiguranti i due volti "sputanti acqua" (vedi immagine riprodotto nelle pubblicazioni indicate in bibliografia) e la targa di frontespizio riportante la data, sono andate totalmente perse.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
22/02/2011
Rilevamento
Dino Ceschia, Aldo Pascoli, Marco Pascoli, Giovanni Vazzaz
22/02/2011
Inserimento
Marco Pascoli
12/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. La fontana militare prima della ripulitura e dell'evidenziazione dei graffiti
b. La targa rotta riportante la data - frontespizio
c. L'epigrafe sul frontespizio
d. Lo sguardo accorto non può tralasciare le iscrizioni all'interno della vasca...
e. Il graffito del soldato Emilio Rubini
f. Altra immagine del graffito del soldato Rubini
g. Il graffito del soldato muratore Battacchian