Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "Via Exilles" - Koseč
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001000
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Koseč
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Kosec
LTPE - Altra denominazione
Cossis
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Exilles
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'epigrafe denominava la mulattiera di guerra costruita dall'esercito italiano per raggiungere, da Koseč attraverso Colletta Kožljak, il Monte Nero / Krn. Tuttora, i tanti escursionisti che ascendono il Monte Nero / Krn da meridione si avvalgono della Via Exilles, quantomeno per superare gli oltre 600 metri di dislivello precedenti la vetta.
La tortuosa via fu costruita nel primo anno di guerra con l'apporto, nei momenti finali del cantiere, degli alpini del Battaglione Exilles. Essi dedicarono al proprio battaglione la mulattiera, commemorando in tal modo tanto l'edificazione della stessa, quanto la brillante azione di conquista della vetta del Monte Nero (compiuta proprio dai reparti dell'Exilles, nelle prime ore del 16 giugno 1915).
Rispetto all'iscrizione, contenutisticamente gemella di quella catalogata cod. 001001 e distante poche centinaia di metri, nel marzo del 1916 il giornalista Luigi Barzini testimoniava: "Dove la salita comincia a farsi più ripida avevamo visto un alpino barbuto, un atleta, che scolpiva delle enormi lettere sopra un macigno. Battezzava la strada, che è nuova. La battezzava col nome del suo battaglione: «Via Exilles». Romanamente, faceva della roccia un grande cippo commemorativo. E come le strade militari sulle quali avanzava il dominio di Roma, quella audace mulattiera che scala le pendici del Monte Nero attraverso la selva, serpeggiando sui dirupi, scavalcando torrenti, è tutta selciata. Un lavoro enorme. Bisognava che il sentiero resistesse ad ogni traffico, che sopportasse, occorrendo, il peso delle artiglierie, che non venisse mai interrotto dal precipitare impetuoso delle acque nell’epoca dei disgeli e delle piogge, e gli alpini vi hanno composto un acciottolato ciclopico, rafforzato da tronchi d’albero".
La suggestiva narrazione del Barzini può riferirsi sia all'epigrafe ivi descritta, sia a quella citata cod. 001001: comunque, appare molto probabile che entrambe siano state scolpite nel medesimo periodo, vale a dire fra la seconda metà del marzo e gli inizi dell'aprile del 1916. A riprova, il Riassunto Storico del Diario del Battaglione Alpini Exilles, fra il 14 marzo e il 7 aprile del 1916, colloca il battaglione in zona Koseč - Colletta Kožljak - Monte Nero, dove si trovava impegnato nei lavori propedeutici per i rifornimenti delle prime linee.
RENF - Fonte
Aviani Fulvio Guido, De Luca Errico, 1915-1917 DA CAPORETTO AL MONTE NERO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Balbi Marco, Viazzi Luciano, SPUNTA L'ALBA DEL SEDICI GIUGNO ... LA GRANDE GUERRA SUL MONTE NERO, MONTE ROSSO, VRATA, URSIC, SLEME E MRZLI, Ugo Mursia Editore, Milano 2000.
Barbier Pietro (a cura di), COME SI GIUNSE A MONTE NERO, Ufficio Storico del Comando del Corpo di Stato Maggiore, Roma 1932.
Gaspari Paolo, Mantini Marco, Pozzato Paolo, GENERALI NELLA NEBBIA, Gaspari Editore, Udine 2007.
https://it.wikisource.org/wiki/Sui_monti,_nel_cielo_e_nel_mare/La_Montagna_dalle_folgori/Verso_la_vetta_del_Monte_Nero
Mantini Marco, 1917: STRUTTURE LOGISTICHE IN ALTO ISONZO, in Aquile in Guerra n. 25/2017, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2017.
Mantini Marco, IL RACCONTO DEI SEGNI DELLA GRANDE GUERRA - ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO NASCOSTO LUNGO L'ISONZO DA MONFALCONE A PLEZZO, Gaspari Editore, Udine 2007.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Scolè Pierluigi, 16 GIUGNO 1915: GLI ALPINI ALLA CONQUISTA DI MONTE NERO, Il Melograno Editore, Bollate 2010.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
REVI - Data
1916/03/14 - 1916/04/07
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
[...]XILLES
LSIO - Trascrizione testo originale
VIA ▿ EXILLES
LSIN - Interpretazione
Via (Battaglione Alpini) Exilles
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Balbi Marco, De Dorigo Santo, IL FRONTE SCRITTO - PER UN'EPIGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA, SAP Società Archeologica s.r.l., Quingentole 2020.
https://register.prohereditate.com/it/object/A189/
Mantini Marco, IL RACCONTO DEI SEGNI DELLA GRANDE GUERRA - ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO NASCOSTO LUNGO L'ISONZO DA MONFALCONE A PLEZZO, Gaspari Editore, Udine 2007.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1995 | 2000.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
01/05/1999
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/05/1999
Foto di
Sergio Cassia
02/06/2019
Rilevamento
Sergio Cassia
02/06/2019
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
20/11/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
04/07/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione "Via Exilles" nel 2019
b. Due alpini del Battaglione Exilles intenti a iscrivere la roccia (collez. Guido Alliney)
c. L'iscrizione nel maggio del 1999, prima dell'evidenziazione
d. L'iscrizione nel maggio del 1999, evidenziata
e. L'iscrizione nel maggio del 1999