Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione sulla soglia della casa di Sepp Innerkofler - Sesto / Sexten
Settore: Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
Codici
Codice
000529
ESC - Ente Schedatore
Associazione Zenobi
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Bolzano / Bozen
PVCC - Comune
Sesto / Sexten
PVCL - Località principale
Sesto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Dolomiti di Sesto - Dolomiti di Ampezzo
LTST - Toponimo storico località principale
Sexten
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBV - Civili
Civili austro-ungarici - Sepp Innerkofler
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La casa "Der Bergsteiger" (L'Alpinista) venne costruita da Sepp Innerkofler (Sesto / Sexten, 28 ottobre 1865 – Monte Paterno / Paternkofel, 4 luglio 1915), pioniere del turismo e Guida Alpina dell'Alta Val Pusteria, per sé e la sua famiglia.
Allo scoppio della guerra del '15, Sepp Innerkofler, che non aveva mai fatto il servizio militare, si arruolò nel K.K. Standschützen-Bataillon Sillian (Imperial-Regio Battaglione Standschützen Sillian).
La casa "Der Bergsteiger" fu sede di comandi prima dei bombardamenti che distrussero Moso / Moos (completamente) e Sesto / Sexten (in buona parte). Nella cucina di questa casa venne annunciata alla moglie la morte del coniuge nella azione del Paterno.
Nella sala colazioni del Garni Bergsteiger è possibile ammirare una vetrina con i cimeli e le decorazioni di Sepp Innerkofler; tra queste le Goldene Tapferkeit (Medaglia d'Oro al Valore), concessa postuma per l'impresa che gli costò la vita.
REVI - Data
1903/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
S 1903 J
LSIO - Trascrizione testo originale
S 1903 J
LSTI - Traduzione in italiano
Sepp Innerkofler 1903
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Roberto Todero
Rilevamento
Roberto Todero
Inserimento
Roberto Todero
15/04/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione sulla soglia della casa di Sepp Innerkofler
b. Il Garni Bergsteiger a Sesto / Sexten
c. La Goldene Tapferkeit (Medaglia d'Oro al Valore), concessa postuma a Sepp Innerkofler per l'ardita scalata al Monte Paterno / Paternkofel, che gli costò la vita
d. Kappenabzeichen (distintivo da cappello) con raffigurazione delle Tre Cime di Lavaredo / Drei Zinnen e dell'allora rifugio Drei Zinnen Hütte, incorniciato da un Edelweiss
e. Cartolina raffigurante la frazione di Moso / Moos e il Monte Elmo / Helm
f. Retro di cartolina con il timbro del Drei Zinnen Hütte (ora Rifugio "Locatelli / Innerkofler") di Sepp Innerkofler
g. La copertina del libro "Sepp Innerkofler - Alpinista, Pioniere del turismo, Eroe" di H. Heiss e R. Holzer
h. La copertina del libro "Standschützen" di W. Joly