Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione sul basamento per asta da bandiera - Tapogliano
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000597
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Campolongo Tapogliano / Cjamplunc Tapoian
PVCL - Località principale
Tapogliano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
LTST - Toponimo storico località principale
Tapogliano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel settembre 1915, il Comando del Genio della 3ª Armata affidò il compito di approntare una serie di difese arretrate nel territorio delle retrovie d'Armata a tre Direzioni Lavori di Zona, corrispondenti ognuna alle aree di competenza di altrettanti Corpi d'Armata.
L'iscrizione in esame, realizzata in cemento con intarsi di pietrisco verde, compare su un basamento ottagonale per asta da bandiera, evidentemente eretto dai dipendenti della Direzione Lavori II Zona, della 3ª Armata.
RENF - Fonte
Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, IV. LA PIANURA TRA TORRE E JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2011.
REVI - Data
1917/04/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
. L'ANNO
MCMXVII
...ONA III ARMA...
...
... A ... LA ...
...A
...
...
LSIO - Trascrizione testo originale
. L'ANNO
MCMXVII
II ZONA III ARMATA
...
... A ... LA ...
...A
ESERCITO (?)
ITALIANO
LSTI - Traduzione in italiano
. L'anno
1917
Direzione Lavori II Zona della 3ª Armata
...
... a ... la ...
...a
Esercito (?)
Italiano
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento e intarsi di pietrisco verde
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, IV. LA PIANURA TRA TORRE E JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2011.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Marco Mantini
03/08/2012
Rilevamento
Giorgio Caporal
15/04/2015
Foto di
Giorgio Pisaniello
17/05/2021
Foto di
Sergio Cassia
11/12/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
28/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione sul basamento per asta da bandiera
b. Immagine d'epoca dell'iscrizione sul basamento (fonte: AUSSME)
c. Il basamento per asta da bandiera
d. I lato del basamento ottagonale (. L'ANNO)
e. II lato del basamento ottagonale (MCMXVII)
f. III lato del basamento ottagonale (...ONA II ARMA...)
g. IV lato del basamento ottagonale
h. V lato del basamento ottagonale (...A...LA...)
i. VI lato del basamento ottagonale (...A)
j. VII lato del basamento ottagonale
k. VIII lato del basamento ottagonale (ITALIANO)