Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione su legno di un soldato ungherese- Valbrenta
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001849
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVCL - Località principale
Col Bonato
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nel 2009 il Gruppo Grotte Giara Modon (gruppo speleologico vicentino) effettua un’ispezione delle forre a monte di Cismon del Grappa, sulle pendici occidentali del Col Bonato. Ritrovano nella cavità denominata Lusedombra la tavoletta di legno sopra fotografata è esposta al museo civico di Cismon del Grappa. La cavità faceva parte nel 1918 della cosiddetta “linea intermedia” austroungarica formata di piccoli posti o “nidi” che controllavano la sottostante Val Nassa, percorsa da uno dei due sentieri che collegavano direttamente il fondovalle con il settore d’altura di Col della Berretta. L’iscrizione è una singolare testimonianza della drammatica crisi degli approvvigionamenti che, negli ultimi mesi di guerra ha contribuito al collasso dell’esercito austriaco. Il soldato si chiamava Schweitzer Màrton ed apparteneva al 19° reggimento di fanteria Honvèd, reclutato nella contea di Pécs in Ungheria meridionale. Sopravvissuto alla guerra era, dopo molte vicissitudini, tornato a fare il contadino. Morto nel 1968, ora riposa nel cimitero cattolico di Mohàcs, una cittadina presso il confine croato.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Ungherese
LSII - Trascrizione testo graffito
Schweitzer Màrton – Honvèd – II Fèszek Egy pàr csizma talpat kèrek mert
a bakancsok hasznàlni nem
birom
Ha meglesz talpalua kèrem vissza
küldeni II Fèszek
LSIO - Trascrizione testo originale
Schweitzer Màrton – Honvèd – II Fèszek Egy pàr csizma talpat kèrek mert
a bakancsok hasznàlni nem
birom
Ha meglesz talpalua kèrem vissza
küldeni II Fèszek
LSTI - Traduzione in italiano
Schweitzer Màrton – Honvèd – II
nido
Chiedo la suola per un paio di
stivali, perché non riesco a portare gli scarponi.
Quando saranno risuolati, prego
di rispedirli al II nido.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Legno
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni