Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione nr.1 della 7ª Compagnia dell'84 Reggimento Fanteria - Bieno
Settore:
Codici
Codice
002246
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Bieno
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Venezia
ESBR - Reggimento
84° Reggimento Fanteria
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
7ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
DA MODIFICARE (BURBELLO) La Brigata Venezia era composta dai reggimenti di fanteria 83° e 84°, con sede rispettivamente a Pistoia e a Firenze. I distretti di reclutamento erano Ascoli, Bergamo, Catania, Gaeta, Orvieto, Torino e Treviso. La brigata si trovò a combattere nel settore di ricerca fin dall'ingresso dell'Italia nel conflitto e per tutto il 1915, spostandosi tra Tezze - Grigno - Strigno - Torrente Maso - Monte Setole - Monte Valpiana. All'inizio del 1916 era tra Sant'Osvaldo - Monte Carbonile - Monte Colo - Monte Broi, mentre a seguito dell'offensiva di primavera si spostò su Monte Lefre - Monte Civeron - Ospedaletto - Strigno - Spera - Samone - Monte Cima - Primalunetta e Forcella Magna. Da gennaio ad agosto 1917 rimase sul settore Strigno - Samone - Monte Cima - Forcella Magna per poi essere trasferita sull'Altopiano della Bainsizza.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
84 FANT
7 COMP
LSIO - Trascrizione testo originale
84 FANT
7 COMP
LSTI - Traduzione in italiano
84° Reggimento Fanteria
7ª Compagnia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni