Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "Novara la Forte" nella Dolina Oneglia - Segeti
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000830
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Miren-Kostanjevica
PVCL - Località principale
Segeti
PVPE - Altra denominazione
Seghetti
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Dolina Oneglia
LTPE - Altra denominazione
Segeti
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Novara
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE
"Oltre Segeti, si trova la dolina Oneglia, una delle più belle del Carso, colle baracche disposte in giro ad una piazzetta, come se i lavori fossero stati fatti secondo un piano regolatore urbano. Vi hanno sudato i fanti della brigata Novara.
All'ingresso della grande caverna, a doppia uscita, a caratteri lapidari, si legge l'augurio:
NOVARA LA FORTE
NELLA PREPARAZIONE DEL LUGLIO 1917
DOLINA E CAVERNA CHIAMÒ A NUOVA VITA
PEL GIORNO AUSPICATO.
Qui tiene la sede il comando della IV Divisione, del prode generale Paolini, col tenente colonnello Mercalli. L'artiglieria è comandata dal colonnello Castaldi e dal tenente colonnello Lo Giudice. Nella grotta vi è la stazione radiotelefonica che trasmette attraverso il suolo, mediante scariche elettriche, l'alfabeto Morse. Con queste stazioni si riesce a intercettare le corrispondenze politiche di Berlino a tutte le stazioni tedesche ed austriache. Nella vicina dolina Volpe, invece, c'è il cuoco del 24° artiglieria che frigge e dorme sempre con l'elmetto e, ad ogni scoppio di Shrapnel, lancia l'invocazione: 'Madonna del Carmine, dacci lo spostamento'"
Con queste parole, Luigi Gasparotto, all'epoca sottotenente del 154° Reggimento Fanteria (cfr. la nota biografica infra) ricorda il suo passaggio nella dolina Oneglia negli ultimi giorni di agosto 1917, appena prima della XI battaglia dell'Isonzo.
La Brigata Novara, insieme alle Brigate Barletta, Siracusa e alla 18ª Brigata Bersaglieri, faceva parte della IV Divisione, al comando del Generale Paolini.
RENF - Fonte
Catellani Renzo, CARSO 1917 - IL 154° REGGIMENTO DELLA BRIGATA NOVARA NELL'INFERNO DI CASTAGNEVIZZA, Gaspari Editore, Udine 2018.
Cernigoi Enrico, I TRACCIATI DELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA, I. LA CONQUISTA DEL CARSO DI COMENO, Gaspari Editore, Udine 2006.
Gasparotto Luigi, DIARIO DI UN FANTE, Fratelli Treves Editori, Milano 1919.
"Luigi Gasparotto", in DIZIONARIO BIBLIOGRAFICO DEGLI ITALIANI, Vol. 52, Istituto dell'enciclopedia Italiana, Roma 1999.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Persegati Nicola, Scrimali Antonio, IL CARSO DIMENTICATO, NAD LOGEM - FAJTI - LOKVICA - PECINKA - HUDI LOG - CASTAGNEVIZZA - KORITE - SELO, Global Print, Gorgonzola 2003.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Commemorativa
;
Data
;
Patriottica - Interventista
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
NOVARA " LA FORTE
---
NELLA PREPARASIONE DEL LUGᴼ̲ 1917
DOLINA E CAVERNA
CHIAMÒ A NUOVA VITA
PER L'AUSPICATO GIORNO
LSIO - Trascrizione testo originale
NOVARA " LA FORTE
---
NELLA PREPARASIONE DEL LUGᴼ̲ 1917
DOLINA E CAVERNA
CHIAMÒ A NUOVA VITA
PER L'AUSPICATO GIORNO
LSIN - Interpretazione
Novara "La Forte"
Nella preparazione del luglio 1917
dolina e caverna chiamò a nuova vita
per l'auspicato giorno
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gasparotto Luigi, DIARIO DI UN FANTE, Fratelli Treves Editori, Milano 1925.
Persegati Nicola, Scrimali Antonio, IL CARSO DIMENTICATO, NAD LOGEM - FAJTI - LOKVICA - PECINKA - HUDI LOG - CASTAGNEVIZZA - KORITE - SELO, Global Print, Gorgonzola 2003.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia
20/03/2016
Foto di
Sergio Cassia
14/04/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
23/10/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
26/02/2024
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si noti che nella parola "Preparazione" la lettera "Z" è scritta al contrario.
Gallery
a. L'iscrizione "Novara la Forte" nella Dolina Oneglia
b. Particolare dell'iscrizione
c. L'ingresso della caverna con l'iscrizione
d. L'altro ingresso della caverna
e. Verso la dolina Oneglia
f. La caverna con l'iscrizione