Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Iscrizione "Negli anni più belli, i giorni più tristi" - Passo Pramosio
Settore: Carnia
Codici
Codice
001174
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Passo Pramosio
PVSO - Localizzazione attuale
Ricollocato (in museo/collezione/area monumentale)
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa iscrizione venne incisa leggermente su una struttura di cemento. Ergendosi in corrispondenza della testata della valle dell'Anger, da dove si diramavano le teleferiche ed i sentieri per i rifornimenti austriaci al Pal Piccolo ed al Freikofel, l'Avostanis costituiva per gli italiani una posizione di primaria importanza, un vero e proprio baluardo per la difesa del Passo Pramosio e della zona circostante. Per questa ragione venne potentemente fortificato con cannoni in caverna e nidi di mitragliatrici. Per tali motivi le posizioni italiane furono sottoposte ad intensi bombardamenti anche con pezzi da 305. Gli austriaci tentarono invano d'impadronirsene, una prima volta il 14 giugno 1915 e poi il 5 luglio successivo. Questo secondo tentativo tendente ad occupare il Passo Pramosio e da lì, con manovra avvolgente, prendere alle spalle lo schieramento italiano del fronte a nord di Timau, venne effettuato con cinque battaglioni di cui se ne contrapponevano due dei nostri. Ma gli attaccanti, dopo ripetuti assalti, furono costretti a desistere
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Negli anni più belli
i giorni più tristi
LSIO - Trascrizione testo originale
Negli anni più belli
i giorni più tristi
LSTI - Traduzione in italiano
Negli anni più belli
i giorni più tristi
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI TIMAU-TISCHLBONG, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 2017.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
11/05/2018
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
06/09/2018
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/02/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'iscrizione è attualmente conservata nel museo di Timau (UD)