Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "Monte Sei Busi 1915, 134° Fanteria"
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000296
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBR - Reggimento
134° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessante graffito che ricorda il 134° Reggimento Fanteria della Brigata Benevento, riportando la data del primo anno di guerra, cioè 1915. Si tratta di una delle pochissime testimonianze scritte emerse, nelle trincee del Monte Sei Busi, che rechino la datazione del 1915. In quell'anno, il 134° Reggimento Fanteria fu impiegato proprio nel settore del Monte Sei Busi, dal 21 luglio al 22 agosto, partecipando agli assalti alla quota 118 del Monte Sei Busi del 24 luglio e del 2 agosto (Seconda Battaglia dell'Isonzo): nella prima occasione, il 134° riuscì ad occupare la quota, dovendo poi retrocedere a causa dei contrattacchi imperiali; nel secondo attacco, il fuoco di sbarramento dell'artiglieria austro-ungarica impedisce il successo dell'azione, peraltro assai sanguinosa. In quel mese di operazioni sul Monte Sei Busi, il 134° Fanteria perse 13 morti, 28 feriti e 5 dispersi tra gli ufficiali, 82 morti, 972 feriti e 327 dispersi tra la truppa.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1915/07/21 - 1915/08/22
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
MONTE
SEI - BUSI -
1915
134° F.a
LSTI - Traduzione in italiano
MONTE SEI BUSI
ANNO 1915
134° REGGIMENTO FANTERIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
11/01/2014
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Dino Ceschia
11/01/2014
Inserimento
Marco Pascoli
19/07/2014
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito
b. La lunetta che conserva il graffito
c. La lunetta col graffito sul pendio sud-est della quota 118