Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Iscrizione "Mamma ritornerò" del 145° Reggimento Fanteria - Monte Pal Grande

Settore: Carnia

Codici

Codice
000150
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Pal Grande
PVPE - Altra denominazione
Großer Pal
PVSL - Località specifica
Sentiero CAI 402
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pal Grande
LTSL - Toponimo storico località specifica
Mulattiera Rio Gaier

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Catania
ESBR - Reggimento
145° Reggimento Fanteria

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

Toccante iscrizione, auspicante il ritorno presso la propria madre, lasciata da un fante del 145° Reggimento Fanteria della Brigata Catania.

 

La Brigata Catania operò nel Sottosettore Alto But dall'inizio della guerra fino alla seconda metà di aprile del 1916.

Tale indicazione consente di evidenziare come questo vero e proprio grido di speranza inciso sulla roccia sia stato scolpito in stagione invernale/inizio primaverile, in cui i reparti schierati in alta quota dovevano affrontare prima di tutto l'inclemenza climatica e meteorologica.

RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/01/01 - 1916/04/23

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito

MAMMA
RITORNERÒ
1916
Rappresentazione dello Scudo Sabaudo
145° FANTERIA

 

FO

LSIO - Trascrizione testo originale

MAMMA
RITORNERÒ
1916
Rappresentazione dello Scudo Sabaudo
145° FANTERIA

 

FO

LSIN - Interpretazione

Mamma ritornerò

1916

145° Reggimento Fanteria

 

FO

LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note

A fianco dell'iscrizione "ritornerò" si rinviene una superficiale incisione, tradizionalmente interpretata (cfr. bibliografia specifica) nella parola "forse"; ne deriverebbe la frase, amaramente sarcastica, "Mamma forse ritornerò".

In occasione di un attento rilievo, condotto nel settembre 2021, si è osservato che l'incisione è limitata alle lettere "FO".

In ogni caso, esaminando la grafia e il solco, si può affermare che tale incisione non sia stata eseguita dallo stesso autore dell'epigrafe principale.

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
RilevamentoSilvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli24/08/1999
Foto diMarco Pascoli01/07/2002
Notizia storicaMarco Pascoli21/12/2013
InserimentoMarco Pascoli21/12/2013
RilevamentoSergio Cassia, Alisa Orlova, Aldo Pascoli, Marco Pascoli29/09/2021
AggiornamentoSergio Cassia15/05/2025

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. L'iscrizione "Mamma ritornerò" del 145° Reggimento Fanteria
  • b. L'epigrafe incisa su un roccione lungo la mulattiera
  • c. L'iscrizione nel 2002
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms