Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione "Kaverne Volk" del III Reparto Mitragliatrici del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 46 - Mrzli vrh
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001010
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Mrzli vrh
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Mrzli vrh
LTPE - Altra denominazione
Cima Fredda
;
Merzli
;
Monte Smerli
LTSL - Toponimo storico località specifica
Kaverne Volk
LTSE - Altra denominazione
Roccioni
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri (Maschinengewehr Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 46 (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 46)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione (III. Feld Bataillon)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
III Reparto Mitragliatrici (III. Maschinengewehr Abteilung)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione individua uno dei numerosi ricoveri in caverna scavati dagli Imperiali sull'alto versante settentrionale del Mrzli vrh con il nome di "Caverna Volk".
Tale ricovero è stato probabilmente realizzato dai soldati del reparto mitraglieri del III Battaglione dell'Imperiale e Regio 46° Reggimento di Fanteria, composto in prevalenza da militari ungheresi reclutati nel distretto di Szeged (cui sono riconducibili numerose altre epigrafi nelle vicinanze: cfr. schede codd.
000889
,
000893
e
000894
).
La data di costruzione della caverna (18 agosto 1915) riporta al periodo, tra la seconda e la terza battaglia dell'Isonzo, in cui l'esercito italiano intensificò le operazioni di attacco nell'alta valle dell'Isonzo.
In particolare, tra il 16 e il 19 agosto 1915 la cima del Mrzli venne ripetutamente attaccata dai fanti dell'89° Reggimento (Brigata Salerno), i quali, nonostante le gravi perdite, riuscirono a conquistare il trincerone sommitale nella notte tra il 18 e il 19 agosto, salvo poi ripiegare sulle posizioni di partenza, in seguito al pronto contrattacco degli austro-ungarici all'alba del 19.
Nei soli giorni del 18 e 19 agosto nel settore Sleme-Mrzli le perdite dell'8ª Divisione italiana (formata dalle brigate Modena e Salerno e dal 12° Reggimento Bersaglieri) ammontarono a oltre 2.700 uomini.
RENF - Fonte
Alliney Guido, MRZLI, LA BATTAGLIA DIMENTICATA. IL MASSACRO DEI FANTI SICILIANI NELL’AGOSTO 1917, Gaspari Editore, Udine 2009.
Alliney Guido, MRZLI VRH. UNA MONTAGNA IN GUERRA, Nordpress, Chiari 2000.
Aviani Fulvio Guido, De Luca Errico, 1915-1917 DA CAPORETTO AL MONTE NERO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Balbi Marco, Viazzi Luciano, SPUNTA L'ALBA DEL SEDICI GIUGNO ... LA GRANDE GUERRA SUL MONTE NERO, MONTE ROSSO, VRATA, URSIC, SLEME E MRZLI, Ugo Mursia Editore, Milano 2000.
Négyesi Lajos, GORA KRVI IN VZDIHLJAJEV, Tolminski Muzej, Tolmin 2015.
REVI - Data
1915/08/18
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data
;
Informativa - Di servizio
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
KAVERNE
VOLK
ERBAUT v INF. BAON
III/46 M.G.A
AM 18 VIII 1915
[...]E N° 33 d.
LSIO - Trascrizione testo originale
KAVERNE
VOLK
ERBAUT v INF. BAON
III/46 M.G.A
AM 18 VIII 1915
KAVERNE (?) N° 33 d.
LSIN - Interpretazione
Kaverne Volk
Erbaut von dem III Infanterie Bataillon
des Infanterie Regiment Nr. 46 Maschinengewehr Abteilung
am 18 August 1915
Kaverne (?) N° 33 d.
LSTI - Traduzione in italiano
Caverna Volk
Costruita dal III Battaglione del Reggimento di Fanteria n° 46
Reparto Mitraglieri
il 18 agosto 1915
Caverna (?) n° 33 d.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Guido Alliney
15/06/2006
Foto di
Sergio Cassia
14/04/2019
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
14/04/2019
Inserimento
Sergio Cassia
09/11/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione "Kaverne Volk" del III Reparto Mitragliatrici del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 46
b. L'iscrizione prima dell'evidenziazione
c. La cavernetta con l'iscrizione
d. La cavernetta con l'iscrizione