Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione inneggiante il 2° Reggimento Genio - Telve di Sopra
Settore:
Codici
Codice
002243
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Telve di Sopra
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
DA MODIFICARE (BURBELLO) Dopo un lungo periodo d'attività nel settore della Valsugana, con la ritirata di Caporetto (ottobre 1917) il 2° Reggimento del Genio si dislocò sul massiccio del Grappa, dove realizzò opere difensive e partecipò attivamente agli scontri sui monti Roncon, Rivon, Coston e Asolone. Prima della guerra, la specializzazione "zappatori" era formata da 28 compagnia, portate a 43 nel maggio 1915. Nel luglio successivo si ebbe la formazione di altre 35 compagnie ausiliarie a supporto delle divisioni di fanteria, ma caratterizzate da un ridotto parco di attrezzatura. Nel mese d'agosto 1916 vennero formati i primi 46 battaglioni zappatori, comprendenti ciascuno dalle 3 alle 4 compagnia, per un totale di 178. Nel 1917 e fino al termine conflitto l'organizzazione si stabilizzò in 3 compagnie zappatori per ogni battaglione, di cui una con una sezione specializzata nella costruzione di ponti. A ottobre 1918 erano operativi 79 battaglioni zappatori che inquadravano in totale ben 236 compagnie. Inizialmente le compagnie di entramibi i reggimenti erano numerate progressivamente a partire da 1; esistevano, dunque, la 1ª Compagnia del 1° reggimento e la 1ª Compagnia del 2° e così via per i numeri successivi. In seguito, per evitare confusioni, la numerazione delle compagnie del 2° reggimento fu modificata aggiungendo 100 alla cifra originaria, In questo modo, il 1° reggimento comprendeva le compagnie dalla 1ª alla 100ª, mentre nel 2° erano inquadrate quelle dalla 101ª in poi.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
W 2 GE=
NIO
LSIO - Trascrizione testo originale
W 2 GE=
NIO
LSTI - Traduzione in italiano
W IL 2° Reggimento Genio
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Sopra alla scritta + stato realizzato anche un graffito rappresentante un volatile.
Gallery
a. Particolare