Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione in ricordo della visita dell'Erzherzog Joseph - San Martino del Carso
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000528
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Sagrado / Segrât / Zagraj
PVCL - Località principale
San Martino del Carso
PVPE - Altra denominazione
Martinščina
;
San Martin dal Cjars
PVSL - Località specifica
Busa Spina
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
San Martino
LTPE - Altra denominazione
San Martino del Carso
LTSL - Toponimo storico località specifica
Dolina della Baionetta
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Come riportato dall'opera "Trincee nascoste", citata in bibliografia, il monumento in oggetto ricorda la visita effettuata nel settore di San Martino, "compiuta probabilmente per pianificare l'imminente progettato attacco con il gas, del generale comandante del VII Corpo d'Armata austro-ungarico, l'Arciduca Giuseppe".
"Il quarantaquatrenne generale entrò giovanissimo nelle file dell'esercito ed ottenne la promozione anticipata che spettava a tutti gli arciduchi degli Asburgo in servizio militare.
L'Arciduca fu comandante fin dal novembre del 1914 del VII Corpo d'Armata, composto di due divisioni, la 17ª e la 20ª Honvéd.
Nel mese di maggio 1915, con l'entrata in guerra dell'Italia, il VII Corpo d'Armata fu trasferito nel settore del medio Carso e operò nella zona del monte Sei Busi, San Martino del Carso e Monte San Michele.
L'Arciduca era molto vicino alle idee politiche nazionaliste ungheresi e per questo motivo fu molto rispettato e stimato sia dagli ufficiali che dalla truppa, in prevalenza ungherese, che formava il VII Corpo d'Armata. L'Arciduca rimase al comando fino alla fine della IX Battaglia dell'Isonzo nel novembre 1916, quando, promosso colonnello generale, lasciò il fronte dell'Isonzo per assumere il comando di un settore del fronte orientale".
RENF - Fonte
AA. VV., TRINCEE NASCOSTE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO, SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2008.
Juren Mitja, Persegati Nicola, IL QUARTO CAVALIERE - L'APOCALISSE DELL'ATTACCO DEI GAS SUL SAN MICHELE IL 29 GIUGNO 1916, Gaspari Editore, Udine 2016.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA - LE TRINCEE RACCONTANO, Vol. 1 (Redipuglia, Monte S. Michele, Monte Sei Busi), Edizione Lint, Trieste 1996.
REVI - Data
1916/06/09
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Celebrativa
;
Data
LSII - Trascrizione testo graffito
Zur
Erinnerung an den
Höchsten Besuch S. K.u.K.
Hoheit G.d.K.
ERZHERZOG JOSEPH
9/VI 1916
LSIO - Trascrizione testo originale
Zur
Erinnerung an den
Höchsten Besuch S. K.u.K.
Hoheit G.d.K.
ERZHERZOG JOSEPH
9/VI 1916
LSIN - Interpretazione
Zur Erinnerung an den höchsten Besuch
Seine Kaiserliche und Königliche Hoheit
General der Kavallerie Erzherzog Joseph
9 Juni 1916
LSTI - Traduzione in italiano
In ricordo della eccellentissima visita
della Sua Imperiale e Regia Altezza
Generale di Cavalleria Arciduca Giuseppe
9 giugno 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., TRINCEE NASCOSTE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2008.
Juren Mitja, Persegati Nicola, IL QUARTO CAVALIERE - L'APOCALISSE DELL'ATTACCO DEI GAS SUL SAN MICHELE IL 29 GIUGNO 1916, Gaspari Editore, Udine 2016.
Schmid Abramo, IL VALLONE DEL CARSO, Società Alpina delle Giulie, Trieste 1985.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA - LE TRINCEE RACCONTANO, Volume I REDIPUGLIA, MONTE S. MICHELE, MONTE SEI BUSI, Edizione Lint, Trieste 1996.
Simonit Gianfranco, Visintin Ranieri, SAN MARTINO DEL CARSO 1915 - 1916, Gruppo Speleologico Carsico, Sezione Ricerche Storiche, Ronchi dei Legionari 2012.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
13/03/2016
Inserimento
Giorgio Pisaniello
15/04/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
15/04/2021
Foto di
Sergio Cassia
15/01/2023
Notizia storica
Sergio Cassia
15/02/2023
Aggiornamento
Sergio Cassia
15/02/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione in ricordo della visita dell'Erzherzog Joseph
b. Il masso carsico con l'iscrizione
c. L'iscrizione nel 2016, non evidenziata
d. Il grande masso con l'iscrizione sulla sinistra, a lato dell'epigrafe della Sede del Comando del K.u.K. I.R. Nr. 46