Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione in latino del 2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale - Palchisce
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001134
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Palchisce
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Palikjsce / Palikisce / Palchisce
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Pesante Campale
ESBZ - Specializzazione
Cannoni Pesanti Campali da 105
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale
RE - Notizie storiche
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/12/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio 2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale
Sempre
e ovunque
Sic nos non vobis
luna una occas..
solis tenacibus viribus suis
cohors vi deflagrantium telorum cv
progressum hoc
ad hostem perecit
Magnago Maiore
Zurla Monaccio Montorvo
ducibus
hinc hostium cccv
sine cura irridendo
decembre MCMXVI
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio 2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale
Sempre
e ovunque
Sic nos non vobis
luna una occasum
solis tenacibus viribus suis
cohors vi deflagrantium telorum cv
progressum hoc
ad hostem perecit
Magnago Maiore
Zurla Monaccio Montorvo
ducibus
hinc hostium cccv
sine cura irridendo
decembre MCMXVI
LSTI - Traduzione in italiano
2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale
Così noi non a voi
alla prima luna di dicembre
al tramonto del sole il gruppo con le sue tenaci forze
e con la violenza dei proiettili da 105
sbaragliò il nemico
arrivato fin quì
sotto il comando del maggiore Magnago
e dei capitani Zurla, Monaccio e Montorvo
irridendo
e on preoccupandosi dei colpi
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Karl Pallasmann
23/12/2015
Inserimento
Giorgio Pisaniello
05/02/2022
Foto di
Sergio Cassia
12/01/2025
Rilevamento
Sergio Cassia, Paolo Gropuzzo
12/01/2025
Aggiornamento
Sergio Cassia
14/01/2025
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La libera interpretazione del testo è tratta dal libro "Il Vallone del Carso" del colonnello Abramo Schmidt, storico della Società alpina Alpi Giulie di Trieste.
Gallery
L'epigrafe nel 2015