Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione III GESCH - Forni di Zingarella
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
002054
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Asiago
PVCL - Località principale
Forni di Zingarella
PVSL - Località specifica
Le Baracchette
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Forni di Zingarella
LTSL - Toponimo storico località specifica
Le Baracchette
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Artiglieria (Artillerie)
ESBS - Specialità
Da Campagna (K.u.K. Feldartillerie)
ESBZ - Specializzazione
Obici da Campagna (Feldhaubitzen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento Obici da Campagna n° 6 Erzherzog Franz Ferdinand (K.u.K. Feldhaubitz Regiment Nr. 6 Erzherzog Franz Ferdinand)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
2ª Batteria Obici da Campagna (2. Feldhaubitz Batterie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE
REVI - Data
1916/06/00
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
III Gesch[...]
LSIO - Trascrizione testo originale
III Geschutz
LSIN - Interpretazione
III Geschutz
LSTI - Traduzione in italiano
Terzo Cannone / Pezzo di Artiglieria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
L'iscrizione doveva trovarsi su una grande struttura di cemento in cui erano presenti putrelle di ferro. Si può ipotizzare che tale struttura sia stata fatta saltare dopo la guerra per recuperare il ferro, danneggiando di conseguenza anche il graffito rompendolo in almeno tre parti. Due di queste sono state ricomposte e unite con del cemento in epoca recente.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
29/10/2022
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
29/10/2022
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
29/10/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Dato che il graffito si trova a non più di 10 metri da un portale che presenta ben due graffiti della 2ª Batteria del 6° Reggimento Obici da Campagna, possiamo ipotizzare con una certa sicurezza che questo terzo cannone indicato dal graffito potesse appartenere proprio a quella batteria.
Ad un'analisi ravvicinata si nota che le lettere e i segni di contorno sono sempre composti da quattro righe parallele fra loro alla stessa distanza e sempre della stessa grandezza; l'ipotesi è che questo graffito sia stato realizzato passando una forchetta nel cemento fresco.
Gallery
a. L'iscrizione III GESCH
b. Il dettaglio del III
c. Il dettaglio della scritta
d. Il blocco di cemento con l'iscrizione