Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione " Galleria Bologna" - Paderno del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001686
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Pieve del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Bologna
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione lasciata dalla Brigata Bologna che comprendeva il 39° e 40° Reggimento di Fanteria. Nel 1915 opera nel settore del Carso, partecipa alla battaglia per la conquista del monte San Michele, e successivamente sul monte Sei busi; è un anno durissimo e le perdite sono spaventose. Nel 1916 opera sul fronte della 1ª armata tra lo Stelvio ed il Tonale. Verso la fine del 1916 ritorna sul fronte Carsico nella zone di Opacchiesella - Castagnevizza e poi settore Hudi Log. Ad ottobre 1917 deve ritirarsi e si distingue per la tenace difesa il ponte di Pinzano sul Fiume tagliamento, solo 800 uomini riescono a mettersi in salvo. Nella zona dove è stata trovata questa galleria era operativa anche la brigata di fanteria Bologna. La brigata Bologna operò quasi tutto il 1918 sul Massiccio del Grappa alle dipendenze della 47ª divisione del XXX Corpo d’Armata ed opera nel settore di Valpore di Fondo e di Cima fino al Col dell’Orso. A giugno del 1918 opera sul Montello pagando un alto numero di perdite, poi ritorna sul Grappa. nella battaglia di Vittorio Veneto si distinse per i cruenti combattimenti per la presa del monte Forcelletta e del Col del Cuc. La Bologna assieme ad alcuni reparti della brigata di fanteria Umbria e battaglioni alpini Exilles, Pieve di Cadore, Val Toce, Levanna e monte Antelao furono i primi a liberare Feltre.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Galleria
Bologna
LSIO - Trascrizione testo originale
Galleria
Bologna
LSTI - Traduzione in italiano
Galleria
Bologna
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni