Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione di una Sezione Mitragliatrici del 152° Reggimento Fanteria - Alture di Castelnuovo
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001590
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Sagrado / Segrât / Zagraj
PVCL - Località principale
Alture di Castelnuovo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Alture di Castel Nuovo
LTPE - Altra denominazione
Alture di Castello Nuovo
LTSL - Toponimo storico località specifica
Dolina dello Scoglio
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri
ESBG - Brigata
Brigata Sassari
ESBR - Reggimento
152° Reggimento Fanteria
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Sezione Mitragliatrici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La presente epigrafe è rinvenibile nella Dolina dello Scoglio retrostante alla famigerata Trincea dei Razzi e dello Scoglio Razzi, sul tavolato carsico compreso fra San Martino del Carso e il Monte Sei Busi.
L'interpretazione dell'epigrafe è resa complessa dal fatto che tra i numeri 1 e 2 - il cui chiaro solco è seguito dalla parimenti inequivoca incisione SE° M (di talché si potrebbe riferire l'iscrizione a non meglio precisate 1ª e 2ª Sezione Mitragliatrici) - è presente il solco del numero 5, inciso in modo meno pronunciato, ma comunque ben visibile prestando adeguata attenzione.
Se così è, risulta ragionevole attribuire l'epigrafe al 152° Reggimento Fanteria della Brigata Sassari, che fu effettivamente presente e protagonista di importanti combattimenti nella zona a est di Castelnuovo durante l'autunno del 1915 e i primi mesi invernali del 1916. In particolare, nei giorni 13 e 14 novembre 1915, proprio il 152° Reggimento Fanteria fu protagonista (insieme al gemello 151° Reggimento Fanteria) della celebre azione che portò il Regio Esercito Italiano alla conquista della Trincea delle Frasche e della Trincea dei Razzi.
Le citate vicende rappresentarono un momento fondamentale in quello che fu il processo di consolidamento del mito della Brigata Sassari, unità formata in buona parte da militari reclutati in Sardegna, che nel conflitto 1915-1918 si distinse fra le brigate più valorose e decorate dell'esercito italiano, meritando due Medaglie d'Oro al Valor Militare concesse alle bandiere di entrambi i suoi reggimenti.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Persegati Nicola, Stok Silvo, LA TRINCEA DELLE FRASCHE, STORIA E ITINERARI ALLA RISCOPERTA DEL MITO DELLA SASSARI, Gaspari Editore, Udine 2003.
Pinna Antonio, I DIAVOLI ROSSI - LA BRIGATA SASSARI NELLA GRANDE GUERRA, Comando Brigata Sassari, Asiago 2001.
REVI - Data
1915/11/14 - 1916/03/18
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
1 5 2
SE° M
LSIO - Trascrizione testo originale
1 5 2
SE° M
LSIN - Interpretazione
152° Reggimento Fanteria
Sezione Mitragliatrici
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
10/03/2016
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
10/03/2016
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
10/03/2016
Rilevamento
Sergio Cassia
19/12/2021
Foto di
Sergio Cassia
19/12/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
02/05/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
20/01/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione di una Sezione Mitragliatrici del 152° Reggimento Fanteria nella Trincea dei Razzi
b. L'iscrizione all'ingresso di un ricovero sotterraneo
c. L'iscrizione al momento del ritrovamento nel 2016
d. L'iscrizione prima dell'evidenziazione nel 2021
e. Particolare dei numeri 1, 5 e 2
f. L'iscrizione prima dell'evidenziazione del numero 5